-->
La voce della Politica
Fiom Cgil su Stellantis Melfi e indotto. Calamita: ''Situazione critica.'' |
---|
20/07/2024 | Si è svolta ieri la riunione con i delegati di Stellantis della Fiom Cgil Basilicata alla presenza della segretaria generale Giorgia Calamita e del segretario Fiom nazionale, Samuele Lodi, responsabile del settore Automotive. La riunione è stata necessaria per valutare la situazione dell'area industriale di Melfi, già denunciata da tempo dalla Fiom e resa ancora più complicata dalla ulteriore riduzione delle giornate lavorative e quindi dall'utilizzo dell'ammortizzatore sociale che sta creando disagi a tutte le famiglie coinvolte per l'elevata perdita salariale. La situazione è critica per tutta l'area industriale di Melfi, coinvolgendo anche i lavoratori dell'indotto che subiscono la precarietà lavorativa ma anche quella futura in quanto ancora le commesse non sono state assegnate a tutte le aziende. "Come Fiom Cgil - hanno detto Lodi e Calamita - riteniamo necessario un intervento del governo sull'intero settore, con investimenti affinché la transizione, necessaria, non venga vissuta come un disagio dai lavoratori. È fondamentale governare investendo risorse pubbliche e private e perché non si perda nemmeno un posto di lavoro e si possano realizzare nuove opportunità. Il tema dell'industria e del lavoro deve essere il punto da cui ripartire perché l'Italia possa riappropriarsi della capacità di innovare, l'unico modo per garantire l'economia del nostro paese. A oggi, a fronte degli impegni assunti dal ministro Urso rispetto all'accordo che avrebbe saturato tutti gli impianti di Stellantis, non c'è nessuna novità, se non due incontri fissati per il 5 e 7 agosto in cui la Fiom Cgil vendicherà la tenuta e la centralità occupazionale nel settore automotive nel nostro paese". Tra i temi trattati, anche le difficoltà rispetto alle condizioni di lavoro, di salute e sicurezza negli impianti, i carichi di lavoro in particolar modo in questa fase di calore dove l'azienda continua a non riconoscere condizioni di sicurezza idonee. "Per il 29 luglio - aggiunge Calamita - è stata inoltre convocata una riunione per discutere il rinnovo dell'ammortizzatore sociale al quale la Fiom rivendicherà un piano industriale certo a garanzia dei livelli occupazionali e del miglioramento delle condizioni di lavoro e di salario. È fondamentale che lo strumento venga utilizzato in maniera equa perché non ci devono essere condizioni diverse e perdite maggiori di salario per la platea dei lavoratori. Riteniamo necessario mettere in campo tutte le azioni di coinvolgimento dei lavoratori per arrivare anche ad iniziative di lotta unitarie perché si diano risposte concrete e non si perdano importanti settori industriali di cui ne pagherebbero le conseguenze i lavoratori di un territorio già povero, quale quello lucano. È fondamentale - conclude - l'apporto delle istituzioni regionali e della società civile e che il tavolo dell'automotive dia risposte sia a livello nazionale che per l'area industriale di Melfi".
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|