-->
La voce della Politica
Mega (Cgil). Autonomia differenziata: Appello al presidente Consiglio regionale |
---|
6/07/2024 | "Nel porgere i nostri migliori auguri di buon lavoro al Consiglio regionale della Basilicata ufficialmente insediato ieri con la nomina del presidente del Consiglio regionale Marcello Pittella, faccio appello proprio a quest'ultimo e al suo passato socialista e progressista affinché, come la città di Potenza si è slegata dalla Lega, così la Regione Basilicata si sleghi dall'autonomia differenziata, votando a favore la mozione iscritta all'ordine del giorno su proposta dell'opposizione e impugnando la legge davanti alla Corte Costituzionale". Lo afferma il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega. "Il presidente Pittella - continua Mega - dia seguito alle sue dichiarazioni sull'autonomia differenziata, che "così come prospettata - cito le sue parole - non porterà a nulla di buono e finirà per acuire gli squilibri, in assenza di coperture finanziarie e della definizione dei Lep". Ha ragione Pittella, "le prove muscolari non aiuteranno il Paese". E nemmeno la nostra piccola Basilicata, che con l'autonomia differenziata è destinata all'estinzione. Anche la Cgil fa dunque appello al "buon senso" del Consiglio regionale della Basilicata affinché fermi questa deriva. Certo delle posizioni e dell'unità di intenti delle forze del centrosinistra, che anche in Basilicata ci vedrà uniti per la costituzione dei comitati referendari per raccogliere le firme necessarie a chiedere agli italiani di scegliere l'abrogazione della legge Calderoli, il sindacato fa appello soprattutto al presidente Pittella e al consigliere Mario Polese (Iv), rispettivamente ex presidente della Regione Basilicata ed ex segretario regionale del Pd, e oggi esponenti di Azione e Iv, tra i partiti promotori del referendum abrogativo della legge sull'autonomia differenziata. L'auspicio è che si facciano quell'ago della bilancia necessario a fare propendere la Regione Basilicata verso una scelta di giustizia sociale e di salvaguardia del Mezzogiorno, della nostra regione, dell'intero Paese e della Costituzione nata dalla Resistenza.
Sono indifendibili - conclude Mega - le dichiarazioni degli esponenti della Lega in Basilicata, in ultimo del "patriota" Piergiorgio Quarto, e in generale delle forze di maggioranza del centrodestra che hanno l'ardire di sostenere che l'autonomia differenziata porterà sviluppo e progresso alle singole Regioni. Quali Regioni? Quelle più ricche, con il Pil più alto e con il residuo fiscale più alto? Non a caso da mesi la Svimez, non solo la Cgil, ha lanciato l'allarme contro l'autonomia differenziata che penalizza il Sud e di conseguenza l'intero Paese che non riuscirà ad essere competitivo rispetto alle ardue sfide che si prospettano a livello europeo e mondiale. L'Italia non può continuare a correre a due velocità. Finiremo per schiantarci tutti". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|