-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Segretario cittadino Fratelli d'Italia Venosa (PZ) su degrado città

6/07/2024

Dopo un mese dall’insediamento dell’attuale amministrazione, Fratelli
d’Italia sezione di Venosa, intende evidenziare lo stato di grave
abbandono e pericolo igienico sanitario in cui si trovano tutt’oggi alcune
zone della Città di Venosa; in particolare l’area verde e l’adiacente
parco giochi sito in C.da Vignali (di fianco la pista di atletica), la zona
Paip (Via dei maestri artigiani) e l’area industriale – zona scalo
ferroviario.
Con riferimento all’area verde, vogliamo evidenziare che, nonostante la
presenza nell’attuale giunta comunale di un assessore con delega
all’ambiente e decoro urbano, tale zona risulta completamente
abbandonata a se stessa, con una quantità inaccettabile di spazzatura
disseminata in tutta l’area e la presenza di vegetazione selvatica ormai
parte integrante di tale degrado generalizzato.
Da un sopralluogo avvenuto nella giornata odierna, si nota l’assenza di
pulizia e manutenzione ordinaria che ha permesso la crescita
spontanea di vegetazione selvatica, che oltre a mortificare una zona
particolarmente frequentata da sportivi e famiglie, costituisce un serio
pericolo igienico- sanitario, infatti tale vegetazione costituisce rifugio per
topi e rettili di vario tipo che potrebbero causare incontri poco graditi.
Questa situazione già fastidiosa per tutti noi residenti, è ancora più
grave se consideriamo il danno d’immagine per l’intero paese, visto che
sono tanti gli ospiti del New Waterpark di Venosa provenienti dalle
regioni limitrofe e che ogni giorno si imbattono in tale degrado.
Per quanto riguarda l’area industriale di Venosa - zona scalo ferroviariovogliamo evidenziare che la stessa è stata oggetto di continui furti di
cavi elettrici della pubblica illuminazione, che l’hanno resa
completamente al buio e con evidente disagio per i cittadini.
Tale furto è stato perpetrato a più riprese, sintomo inequivocabile
dell’abbandono in cui versa il territorio di Venosa, ormai Terra di
nessuno.
Chiediamo all’attuale Amministrazione, di attivarsi con urgenza per
ridare lustro a questa Città, in quanto tale abbandono generalizzato è
inaccettabile e costituisce un danno d’immagine per la nostra Comunità.

Il Segretario Cittadino
Pippa Federico



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo