-->
La voce della Politica
Cicala: “Tante sfide affrontate e nuovi obiettivi da realizzare" |
---|
6/07/2024 | “Ringrazio tutti coloro che, in questi anni, mi hanno supportato nell’assolvere l’attività istituzionale e rivolgo il mio migliore augurio al nuovo presidente del Consiglio regionale Pittella e ai componenti dell’Ufficio di Presidenza”. Sono le parole del presidente del Consiglio regionale dell’XI Legislatura, Carmine Cicala (Fratelli d’Italia), nel formulare gli auguri di buon lavoro ai nuovi rappresentanti della massima Assise regionale.
Un’occasione anche per tracciare i punti più salienti delle principali sfide negli ultimi cinque anni. “Vorrei ricordare - evidenzia Cicala - l’avvio dell’XI Legislatura, con un inizio diverso rispetto a quella che era la precedente formazione politica, con l’innesto in quest’Aula di tanti nuovi consiglieri che erano qui presenti per la prima volta. Ma non è mancato il coraggio, lo dico con grande serietà e anche con convincimento. Tutti ricordiamo, inoltre, il periodo del Covid; un momento complicato, ma questa Assise è stata capace in maniera davvero resiliente di rispondere alle necessità del territorio con grande energia e forza. Per la prima volta come Regione, è stata sperimentata la seduta consiliare telematica. In quell'occasione dovevamo approvare il bilancio e ci siamo riusciti con un grande sforzo, con la coesione tra maggioranza e minoranza, con l’obiettivo di dare una risposta ai nostri cittadini lucani”.
Cicala ricorda anche i vari progetti realizzati nel corso dell’XI Legislatura: “Questo Consiglio regionale, con l’Ufficio di Presidenza, oltre ad affrontare tante sfide, ha incontrato centinaia di ragazzi, ha avuto la possibilità di avvicinare sempre più i cittadini all’Istituzione, ha interloquito costantemente con la Commissione regionale dei Lucani nel mondo e, nelle numerose sedute consiliari e delle quattro Commissioni regionali, ha licenziato tanti atti anche inerenti temi complicati”.
“Gli impegni che ci attendono - prosegue - sono quelli da sempre prioritari: la sanità, le infrastrutture, l’ambiente, il mondo dell’agricoltura che in questo momento è sofferente. Lo spirito con cui affronterò le sfide, insieme a tutto il Consiglio regionale, è quello costruttivo e propositivo, con la consapevolezza di quanto c’è ancora da fare e di come sia necessario avere una coesione e una visione unitaria”.
Infine, una riflessione sulle nuove generazioni. “Dobbiamo essere responsabili e creare spazi per i nostri giovani, al fine di dimostrare la loro competenza. Bisogna guardare al futuro con ottimismo - conclude Cicala - a tal proposito è fondamentale agire e prendere l’iniziativa per dare il proprio contributo da protagonisti e avvicinarsi sempre di più al mondo delle Istituzioni”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|