-->
La voce della Politica
Cgil Potenza a Latina contro lo sfruttamento lavorativo e il caporalato |
---|
5/07/2024 | "Fermiamo un sistema di fare impresa che sfrutta e uccide. Contro lo sfruttamento lavorativo, basta caporalato, basta appalti e subappalti irregolari, basta morti sul lavoro”. È questo il messaggio della grande manifestazione nazionale promossa dalla Cgil per sabato 6 luglio a Latina e alla quale parteciperà una folta delegazione della Cgil di Potenza. Il corteo partirà alle 9.30 da via Vittorio Cervone (autolinee nuove di Latina) e arriverà in piazza della Libertà, dove alle 11.30 è previsto l’intervento del segretario generale della Cgil nazionale, Maurizio Landini.
Per il segretario generale Cgil Potenza, Vincenzo Esposito, “bisogna fermare un sistema di fare impresa che sfrutta e uccide le persone. Di fronte alla disumanità della morte di Satnam Singh non possiamo tacere. Saremo in piazza per Satnam, per tutti gli sfruttati, contro la strage continua di morti sul lavoro, contro la precarietà e l’impoverimento di chi per vivere ha bisogno di lavorare. È il momento della mobilitazione permanente per la libertà nel lavoro e la giustizia sociale, con l’utilizzo di ogni strumento democratico, dalla piazza allo sciopero fino ai referendum per abrogare leggi balorde e sbagliate, come quelle sul lavoro e contro l'autonomia differenziata".
A Latina la Cgil di Potenza porterà in piazza anche il problema dell'accoglienza dei lavoratori stranieri stagionali in agricoltura nell'Alto Bradano "a causa delle inadempienze della Regione Basilicata che non ha ascoltato il nostro grido di allarme sui ritardi per programmare l'accoglienza nonostante i fondi a disposizione per la realizzazione di nuovi centri, andando così a creare quelle condizioni che agevolano il caporalato non avendo più controllo sui trasporti e sugli alloggi".
Secondo i dati della Cgil sono 3 milioni le lavoratrici e i lavoratori in condizioni di irregolarità nel Paese in tutti i settori e in tutte le attività: su 100 lavoratori regolari, quasi 13 sono in nero o in grigio. Sono 230mila gli occupati impiegati irregolarmente nel settore agricolo. Le 3.208 vittime di sfruttamento o caporalato, 2.123 in agricoltura e 897 nei settori del terziario, sono solo la punta dell’iceberg. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|