-->
La voce della Politica
Tauro: 'un ricordo di Paolo Agostinacchio'' |
---|
28/06/2024 | Paolo Agostinacchio, scomparso pochi giorni fa, è stata una delle più belle figure della destra italiana. Sin da giovane, ha militato nel Msi, poi in Allenza nazionale. Protagonista di primo piano della politica italiana. Sindaco di Foggia per dieci anni, dal 1995 al 2004. Parlamentare dal 1983, e per tre legislature, sino al 1996. E’ andato oltre a, 86 anni, in modo improvviso, mentre era intento nel suo lavoro che più ha amato: quello forense.
Le sue idee di destra sociale, popolare, nazionale lo hanno contraddistinto per sempre. Ho avuto il piacere e l’onore di averlo conosciuto molto tempo fa. L’ultimo nostro incontro, in una sala affollata della Regione Basilicata, è stato in occasione del 50° anniversario della nascita del Msi a Potenza, nell’aprile del 2017. Con una propria riflessione sulla politica di oggi, che, più che tale, è sembrata a tutti i presente una vera e propria “lectio magistralis” , e su quella degli ultimi decenni. Annotando con amarezza la perdita dei suoi valori più nobili e originari. Ma anche la capacità degli ideali della destra di essere ancora presenti nella nostra società. Convegno che fu organizzato in modo mirabile da una delle bandiere più prestigiose della destra lucana, Cenzino Belmonte, per quarant’anni consigliere comunale della città capoluogo di regione, sempre con la destra sociale.
Un ricordo vivo e nitido quello di Paolo Agostinacchio, ma anche una guida perpetua per molti di noi. In un’epoca ove la politica vera ha perso lo smalto della sua bellezza. Personalità come quella di Agostinacchio travalicano di gran lunga il proprio limite dell’esistenza fisica per Andare Oltre. Infine, voglio concludere con le intense e toccanti e profonde parole pronunciate dall’arcivescovo Giorgio Ferretti sull’ex sindaco di Foggia :“Patria è una parola che non si usa più. Il patriottismo è fare bene per la propria terra. È qualcosa di profondamente evangelico. Paolo Agostinacchio è stato al servizio di questa nazione e di questa terra per diverso tempo”.
Leonardo Rocco Tauro
Assemblea Nazionale - FDI
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|