-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Spi Cgil incontro autonomia differenziata 1 Luglio Potenza

28/06/2024

Si terrà lunedì 1 luglio, alle 17, al Park Hotel di Potenza, l'incontro promosso dallo Spi Cgil Basilicata sull’autonomia differenziata, dal titolo “Autonomia differenziata e premierato. Storia di una società che precipita”.

Dopo i saluti del segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega, introdurrà i lavori il segretario generale Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa, che aprirà la tavola rotonda moderata dalla inviata parlamentare di Domani, Daniela Preziosi.

Parteciperanno Gaetano Azzariti, professore ordinario di Diritto Costituzionale all’Università La Sapienza di Roma; Roberto Fico, già Presidente della Camera; Christian Ferrari, segretario nazionale Cgil; Rosy Bindi, già Ministro della Salute e della Famiglia; Tania Scacchetti, segretaria generale Spi Cgil e Elisabetta Piccolotti, deputata AVS, componente VII Commissione (cultura, scienza, istruzione).

"L’autonomia differenziata - afferma il segretario generale dello Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa - è una controriforma che non danneggia solo il Mezzogiorno, ma che fa male a tutto il Paese, dividendolo e rendendolo ininfluente anche a livello europeo. Il disegno di legge aumenterà le diseguaglianze e i divari territoriali. A pagarne le conseguenze saranno i lavoratori, i pensionati, le fasce più deboli, i lavoratori poveri. Verranno messi in discussione i pilastri del sistema Paese a partire da sanità e istruzione, si avrà un ulteriore indebolimento del welfare universalistico e della sanità pubblica rendendo difficile, specie in alcune regioni come la Basilicata, il mantenimento dei livelli essenziali delle prestazioni, con un ulteriore incremento della migrazione sanitaria, in Basilicata già altissima.

Sarà impossibile - prosegue Summa - mettere in campo qualsiasi politica industriale e di sviluppo che torni a farci crescere e a creare occupazione di qualità, con la regionalizzazione perfino dell'istruzione pubblica, un pilastro dell'identità culturale nazionale".

Con l’autonomia differenziata, insieme al premierato, "che concentra il potere e riduce ulteriormente gli spazi di partecipazione e di mediazione politica, istituzionale e sociale", secondo Summa "si giungerebbe al definitivo superamento della nostra Repubblica parlamentare e della nostra Costituzione nata dalla Resistenza. Non possiamo consentire che si arrivi a tanto. Occorre connettersi alle persone e rispondere ai loro bisogni, o il rischio è di essere travolti. Il crollo dell’affluenza alle elezioni europee è un campanello di allarme. La democrazia politica è il tema del nostro tempo. Senza democrazia politica non si può difendere il sistema di diritti sociali e civili che abbiamo conquistato con anni di lotte.
Per questo motivo - conclude Summa - come Spi Cgil avvieremo ogni azione possibile per fermare questa legge scellerata. In difesa dei diritti, del Mezzogiorno, della Basilicata, della nostra Costituzione e della nostra storia antifascista".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo