-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lonetti, Fare Futuro: ''finora la sinistra è stata inconcludente''

25/06/2024

I migranti nelle campagne del Mezzogiorno giunti illegalmente con i loro morti, sono sempre lì. Non hanno acqua né elettricità ma solo pochissimi diritti. Sono gli stranieri impegnati nella raccolta del pomodoro che continuano a vivere in condizioni pessime. Di giorno nei campi e la sera dentro casolari abbandonati privi di servizi igienici e vittime dei caporalati. La legge Bossi Fini che dal 2002 regola l'immigrazione è risultata inefficiente, infatti il consigliere della premier Mantovani aveva proposto di cambiarla come annunciato adesso dalla stessa Giorgia Meloni per dare alla legge una sepoltura definitiva da consegnare alla storia. La segretaria del partito PD Schlein continua ad addossare la responsabilità al governo invece di colpire gli sfruttatori di quella manodopera a basso costo con cui la sinistra e la sua politica, ha sempre garantito l'ingresso nel nostro Paese, aprendo le porte, senza criterio, agli immigrati che finiscono quasi sempre inevitabilmente tra le braccia della malavita degli sfruttatori. Oggi i compagni di Bella ciao, i quali organizzano nelle grandi città manifestazioni di piazza, sentono, guarda caso solo adesso, l'esigenza di chiedere l'abrogazione delle norme che regolano i flussi migratori. Se la legge era ed è sbagliata, perché la sinistra se ne accorta solo adesso e ora cerca di voltare pagina, quando hanno avuto tutto il tempo per migliorarla ? Se le colpe fossero solo della legge varata 20 anni fa', perché la sinistra nei 10 anni in cui è stata al governo, non ha trovato il tempo di cambiarla ?
Almeno la finissero di gridare e abbiano il buonsenso di tacere, ed evitare prediche e strumentalizzazioni che non esistono, perché sono stati loro stessi che hanno contribuito ad attirare le masse degli emigranti i quali sono disposti a tutto, anche ad accettare salari da fame e a sottoporsi a condizioni di lavoro che rasentano la schiavitù, consegnandosi nelle mani nelle mani degli sfruttatori. Ora dopo 10 20 anni di ritardo, i compagni hanno il coraggio di farci credere che basta modificare o sostituire con una nuova legge per risolvere tutti i problemi, quando invece l'unico rimedio possibile è quello di fermare gli sbarchi e dire stop alla mafia dell'accoglienza, la quale sola grazie agli arrivi ci guadagna. Allora compagni della sinistra fate quello che dite da sempre, difendete i lavoratori dagli interessi dei speculatori, invece di puntate ipocritamente il dito contro la legge Bossi Fini, come se fosse la sola responsabile di tutti mali. La sinistra non deve dimenticare che ha garantito l'ingresso nel Paese a persone che non fuggivano dalla guerra o dalle persecuzioni, ma dalla miseria, una massa di disperati che era disposta a lavorare a qualsiasi prezzo gettandosi nelle mani della malavita o degli sfruttatori che si riempivano il loro portafoglio. La fondazione FareFutura è convinta che adesso più che mai, per risolvere il problema è giunto il tempo di fare entrare meno disperati nel nostro Paese e dichiarare guerra al caporalato intensificando le azioni di contrasto in un sistema che mortifica il lavoro e che certamente non fa' crescere la qualità in un comparto delicato e strategico, importantissimo come quello della agricoltura, potenziando una rete agricola di qualità a vantaggio di chi invece, con difficoltà, ma con grande senso di partecipazione civile delle imprese iscritte, gestisce regolarmente le proprie attività.

Coordinamento Fondazione Fare Futuro Prof.Giovanni Lonetti



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo