-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“Ennesima estate da incubo, tra linee interrotte e disagi”

17/06/2024

“L’estate 2024 riparte con le stesse criticità e gli stessi disagi dello scorso anno per i tanti pendolari e turisti lucani: due linee ferroviarie su tre sono infatti interrotte, costringendo i viaggiatori a prendere bus sostitutivi con un aumento del traffico sulle strade lucane, dove ulteriori disagi sono dovuti alle continue interruzioni, con conseguenti rallentamenti e ritardi, tanto che in alcuni casi gli utenti perdono le coincidenze”. È quanto denuncia il segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega. “La firma del contratto di servizio con Trenitalia – prosegue - lasciava presagire una nuova stagione con maggiori investimenti e più efficienza. Invece, al netto di qualche proclamo, nulla è cambiato rispetto al passato se non un aumento dei costi per la Regione Basilicata.

La Potenza Battipaglia è chiusa fino a settembre con buona pace del collegamento Frecciarossa e Intercity, molto utilizzati per le centinaia di migliaia di turisti che vengono in estate in Basilicata. La Melfi – Rocchetta – aggiunge Mega - è chiusa con servizi da Potenza a Melfi con trasbordo per Foggia. Ci sono poi dei collegamenti fra Foggia e Rocchetta interamente pagati dalla Regione Basilicata pur trovandosi in solo territorio pugliese, non capendo quale utilità possa portare ai lucani questi servizio. Sull’altro versante anche la Battipaglia - Potenza per l’ennesimo anno rimane chiusa in estate per lavori di ammodernamento. Il dubbio sorge spontaneo: come mai in tutta Italia le linee non chiudono? Non sono previsti ammodernamenti o forse questi strategici lavori potrebbero essere fatti anche in esercizio? Probabilmente l’uso degli autobus fa più comodo a fronte di un costo diverso e di un contratto di servizio che prevede che quei chilometri siano fatti con il treno.

Quanto al tanto pubblicizzato treno della Magna Grecia, che serve tre Regioni ma che ovviamente è a carico solo della Regione Basilicata, verrebbe da chiedersi se i cittadini della fascia ionica fanno parte di quei mammiferi che vanno in letargo perché da settembre in poi questi treni verranno tolti e quindi non potranno viaggiare. Riteniamo che la Regione Basilicata necessiti di una regia lucana per i trasporti nella gestione concomitante con la Puglia. Pertanto – conclude Mega - chiediamo al governo regionale di battersi per far valere le specifiche istanze del territorio lucano nei confronti di Trenitalia e Fal”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo