-->
La voce della Politica
Assessore Latronico: anche per la Basilicata nel 2023 si è registrato un consistente incremento nel settore eolico |
---|
13/06/2024 | “In Italia il settore dell’eolico è piuttosto altalenante. Si assiste, infatti, all’alternarsi di frenate e trend di crescita. I dati Terna relativi al 2023 evidenziano, però, una significativa crescita del comparto: passando da circa 9MW di potenza eolica messa in rete nel primo trimestre 2022 a circa 145 MW nel primo trimestre 2023. Il 2023, in generale, ha segnato il record di nuove attivazioni da fonti rinnovabili Il freno maggiore alla realizzazione di nuovi impianti risiede negli iter autorizzativi che devono coniugare transizione energetica e tutela del paesaggio. Risulta, pertanto, fondamentale implementare adeguati strumenti di supporto alla nuova pianificazione energetica, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione”. Lo ha detto l'assessore all'Ambiente, Energia e Territorio della regione Basilicata, Cosimo Latronico, intervenendo al “Green Med Expo & Symposium”, ospitato dagli spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli. ”In tale ottica sono in corso di approvazione due dispositivi normativi di fondamentale importanza per il settore: il decreto Aree idonee che, in attuazione di quanto disposto dal D. Lgs. 199/2021, ha la finalità di individuare la ripartizione fra Regioni e Province autonome dell’obiettivo nazionale al 2030 e stabilire criteri omogenei per l’individuazione delle aree idonee e non idonee all’installazione degli impianti a fonti rinnovabili; il testo unico di semplificazione normativa dei procedimenti concernenti la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ritornando al tema dell’eolico, la distribuzione degli impianti sul territorio nazionale non è affatto omogenea. A generare le maggiori quantità di energia dal vento sono sei regioni meridionali: Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna, presso le quali è installata la quasi totalità dei parchi eolici”. In Basilicata, ha spiegato Latronico “allo stato attuale sono presenti circa 1.500 impianti eolici, per una potenza complessiva di 1.500 MW, con una produzione di circa 2.800 Gwh/anno. Più dell’80% degli impianti si colloca nella fascia di potenza compresa tra i 20kW e 200kW, mentre, ammontano a poco meno di 50 i parchi eolici di potenza uguale o superiore a 10MW. Anche per la Basilicata nel 2023 si è registrato un consistente incremento per il settore eolico: nell’anno sono stati autorizzati circa 30 nuovi impianti per una potenza di circa 500MW, pari a quasi il 60% della potenza complessiva da impianti FER autorizzata nello stesso anno, con un significativo aumento rispetto ai dati del 2022. Il quadro complessivo energetico regionale, con riferimento al settore elettrico, in termini di generazione da fonti rinnovabili evidenzia una produzione di energia rinnovabile pari a circa 3.600 Gwh/anno”ha concluso l'assessore regionale. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|