-->
La voce della Politica
Nicola Giordano: lettera aperta alla cittadinanza |
---|
12/06/2024 | Riceviamo e pubblichiamo una lettera del consigliere di Sant'Arcangelo, Nicola Giordano, tramite la quale si rivolge alla cittadinanza del proprio comune:
“ Il sottoscritto Dr Nicola Giordano, in qualità in primis di Cittadino e poi di consigliere di questa comunità è impegnato, da sempre, nel sociale e nel decoro urbano termine nel quale si include la pulizia e l'ordine inteso come rispetto ed osservanza delle regole che disciplinano il comportamento umano e morale di tutti noi esseri viventi. Vi è un "DEGRADO" del paese sotto gli sguardi di tutti noi e, con i mezzi di comunicazione oggi esistenti, viene data ampia e dettagliata visione ai nostri compaesani residenti in gran parte della nostra Italia e in tante nazioni europee (Svizzera, Germania, Francia, Spagna ecc…). È avvilente ascoltare i nostri concittadini e sentirsi dire che il nostro paese non era cosi neanche quando si viveva nella povertà assoluta e con la mancanza delle principali forme di igiene.
Con l'arrivo di tanta gente di ogni razza e di ogni
nazionalità, si è avuta una crescita esponenziale di
degrado dovuto ad un mancato controllo su di essi e cioè: non si sa quanti sono, dove abitano, come abitano e cosa fanno. Si trovano ad occupare case abbandonate o anche affittate dai nostri concittadini trasferitisi nella zona nuova (San Brancato), certamente a limite delle primarie e fondamentali norme igieniche e non essendo "censiti" non risultano e non sono soggetti a pagare tributi e quant’altro loro spetti. C'è stata una incuria, una non attenta valutazione di questo
fenomeno durante tutti gli anni passati da parte delle precedenti amministrazioni che ha portato ad una malessere dell'intero paese. Non ci devono essere scusanti o appellativi, ora chi si trova a gestire il bene comune, ha il dovere di rimediare e di affrontare il problema, altrimenti il futuro sarà ancora più sconcertante. Invito gli amministratori ad agire subito e con tempestività nel fare poche cose necessarie ed indispensabili : CENSIMENTO = si incarichino alcune persone a girare per tutti i vicoli del centro storico tra tutte le case abitate (occupate) e documentare il numero delle persone che risiedono.
CONTROLLO = si chieda il supporto delle Guardie
Ecologiche e delle Forestali per individuare tutte le
zone usate come discariche in modo da poterle
bonificare e transennare con recinzioni in lungo, in largo e in altezza quelle che non saranno per l'immediato futuro attenzionate.
RECUPERO= si recuperino le case fatiscenti obbligando i proprietari a metterle "in sicurezza" .
ACQUISENDO= si acquisiscano quelle di interesse
pubblico per poterle abbattere in modo de creare nuovi spazi per la comunità (un esempio su tutte
quelle case pericolanti situate lungo il Corso Umberto I, poco dopo l’abitazione del Palazzo Scardaccione). Non auspico nulla di negativo ma essendo da moltissimi anni questo stabile ora citato, nelle condizioni di grande precarietà, potrebbe crollare in qualsiasi momento causando delle conseguenze tragiche. Auspico che venga accolto questo urlo di sconforto da
parte, non solo di chi amministra che vede vanificata ogni forma di impegno e di sacrificio messo a disposizione della intera comunità ma anche dai tantissimi cittadini seri, onesti che tengono in modo particolare al " DECORO" del proprio paese.”
Carlino La Grotta |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|