-->
La voce della Politica
Commissario straordinario Parco Appennino Lucano Antonio Tisci su emergenza cinghiali |
---|
8/06/2024 | Sin dal mio insediamento il Presidente della Comunità del Parco Antonio Rubino ha sottoposto alla mia attenzione la situazione che si sta determinando a causa dell’eccessivo numero di cinghiali che sta causando danni alle aziende agricole e zootecniche e alla sicurezza dei cittadini. In questo primo mese di mandato come commissario straordinario del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese ho deciso di dare priorità alla soluzione di questa emergenza in modo da poter ridurre l’impatto dell’emergenza e, contemporaneamente, ristabilire il corretto equilibrio tra le specie selvatiche. Con i poteri commissariali ho adottato il “Piano di gestione del Cinghiale nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese 2024—2029 che è attualmente in approvazione all’ISPRA e al Ministero per i relativi poteri. Nella giornata di ieri il Parco ha acquistato 15 trappole per la cattura dei cinghiali e, contemporaneamente, ha proceduto a completare la procedura per l’affidamento per la gestione dell’eccessivo numero della popolazione di cinghiali prevedendo il ritiro dei cinghiali catturati. Il Parco ha, inoltre, approvato la lista di circa 300 selecontrollori-bioregolatori che nella mattinata di domani all’Hotel Grumentum svolgeranno la giornata di formazione in modo da essere in grado di conoscere le modalità per agire all’interno del Parco Nazionale.
E’ una prima risposta che il Parco da all’emergenza cinghiali sollevata dal Presidente della Comunità del Parco Rubino e da molti cittadini e amministratori dell’area parco. Voglio ringraziare il Direttore del Parco Giuseppe Liuzzi ed il personale tutto del Parco Nazionale per essersi messi a disposizione ed aver lavorato con me gomito a gomito quotidianamente per realizzare gli atti necessari per affrontare nel modo più veloce possibile il problema. Sono consapevole che queste misure non sono la panacea assoluta per un problema incancrenitosi negli anni e determinato dall’inserimento di una specie allogena nel territorio italiano e, quindi, nelle prossime settimane intendo verificare insieme alle autorità preposte di poter ampliare gli strumenti per riportare la popolazione di cinghiali in numeri compatibili con il corretto equilibrio tra le specie e con la vita e l’attività umana.
Il Commissario Straordinario
Avv. Antonio Tisci
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|