-->
La voce della Politica
Visita Travares, Lacorazza: bene risposta unitaria del sindacato |
---|
5/06/2024 | L’attesa visita di Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, apre uno spiraglio, accompagnato da una posizione unitaria dei sindacati. Tuttavia, dobbiamo avere la consapevolezza che i fatti accaduti, dagli esodi incentivati all'organizzazione del lavoro, dalle scelte industriali all'impatto sull'indotto lasciano ferite sul territorio”. Lo afferma il consigliere regionale del Pd, Piero Lacorazza, evidenziando che: “Dentro queste ferite cresce il malessere sociale, destinato ad acuirsi quando gli incentivi all’esodo finiscono gli effetti e degradano gli ammortizzatori sociali. Contratti di solidarietà e riduzione dei salari fanno il resto”.
“La visita di Carlos Tavares - sottolinea Lacorazza - non sana l'accaduto. Dopo che un pezzo di crisi si è consumata si inizia a giocare la partita? Saremo attenti. Qui sta il compito del Governo nazionale in particolare, affiancato dal Governo regionale, all'interno di un rilancio complessivo del settore dell’automotive. L'attenzione delle istituzioni, il ruolo del sindacato e delle imprese saranno fondamentali nei prossimi mesi affinché, appunto, si arrivi a livelli di produzione che reggano sul mercato e non lascino indietro nessuno, logistica compresa”.
“Infine, a pochi giorni dalle elezioni europee, - aggiunge il consigliere regionale - si amplifica il confronto sulla transizione ecologica. Ma questo dibattito che andrà ripreso deve tenere al centro un giusto equilibrio tra la battaglia ai cambiamenti climatici, i cui effetti sulla salute rischiano di far pagare un prezzo troppo alto ai nostri figli, e la tutela del lavoro per evitare di affamare i padri e le madri. Questo confronto, tuttavia, non potrà subire condizionamenti e ricatti, ma partire dal presupposto che politiche industriali e investimenti, sostegni e incentivi dovranno essere orientanti a una giusta e necessaria transizione ecologica. Sarebbe il caso di iniziare a discuterne, istruendo e preparando il dibattito con audizioni di parti sociali nelle Commissioni e in Consiglio regionale. Il Presidente Bardi nomini la Giunta e dopo l’insediamento riferisca in Consiglio regionale”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|