-->
La voce della Politica
Potenza. Pergola: La nostra città ha bisogno di decoro, lavoro, mobilita sostenibile |
---|
24/05/2024 | Risale a qualche giorno fa l'annuncio del candidato sindaco Francesco Fanelli in merito ai futuri lavori nella zona di Bucaletto in cui ha dichiarato che porteranno una vera rigenerazione urbana entro il 2026.
Davvero si pensa di prendere in giro i cittadini facendo finta di non sapere della pessima gestione e della perdita delle risorse per la costruzione dei famosi 50 alloggi dell’Ater? Davvero si si vuole nascondere quello che non si è fatto in cinque anni? La verità è che le risorse erano state stanziate, i progetti erano pronti e in questi 5 anni gli alloggi dovevano essere già stati realizzati.
A proposito di riqualificazione e sicurezza pubblica una piccola parentesi andrebbe aperta sul tratto di corso Garibaldi che costeggia la stazione ferroviaria, dove la strada è franata da tempo immemore e i cittadini che praticano quella zona a piedi per necessità di varia natura, sono letteralmente costretti a camminare sul ciglio della cunetta ormai invasa dal verde, rischiando così la propria incolumità.
Una città che punti davvero alla riqualificazione di quartieri e aree verdi non può non godere di un servizio di trasporto pubblico di qualità.
Purtroppo non è certo roseo il futuro della mobilità che si prospetta dopo la gara del nostro TPL andata deserta per l'assegnazione di cinque lotti.
Chi paga lo scotto? I cittadini in primis, che non potranno usufruire di un servizio efficiente, ma soprattutto i lavoratori.
Pensiamo solo al pendolarismo verso la città di Potenza e a come questo contribuisca al ciclo produttivo di aree nevralgiche della nostra regione. Una visione e una pianificazione della mobilità dai diversi territori verso il capoluogo di regione non è stato oggetto di nessuna valutazione politica amministrativa dall’amministrazione uscente.
Se da una parte c’è chi viaggia tutti i giorni per raggiungere fisicamente il proprio posto di lavoro, dall’altra c’è chi un’occupazione la cerca con tutte le sue forze, senza mai trovarla o peggio, chi muore nella determinazione di mantenerla perché non tutelato nella sicurezza in maniera adeguata.
Dal primo gennaio 2024, come misura alternativa al reddito di cittadinanza, è stato introdotto l'assegno di inclusione, escludendo di fatto una platea importante di famiglie in difficoltà.
Nella nostra regione oltre 1600 nuclei familiari hanno usufruito del precedente strumento di sostegno economico e ora molte di queste non sanno come far quadrare i conti.
Pensiamo anche alle numerose vertenze aperte come quella dei lavoratori ex TIS e RMI in presidio permanente, dove il capoluogo di regione e i rappresentanti delle forze politiche di centrodestra sono rimasti silenti e a tratti disinteressati al futuro di quei lavoratori che stanno svolgendo una significativa attività di supporto ai servizi comunali.
Pensiamo ai giovani, ai loro progetti e alla disillusione che spesso prende il sopravvento.
Serve una reale programmazione nel ripensare le politiche attive del lavoro che non possono consistere più nella mera somministrazione di tirocini, di concorsi lanciati nel periodo elettorale o di promessi fasulle spesso vissute come parcheggi temporanei in assenza di vere prospettive.
Ing. Rocco Pergola
Consigliere Comunale |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|