-->
La voce della Politica
Smaldone: ripartire dai beni comuni per instaurare un patto di leale collaborazione tra amministrazione e societa' |
---|
24/05/2024 | I beni comuni rappresentano una risorsa inestimabile per il nostro Comune, un patrimonio collettivo che merita di essere tutelato, mantenuto e valorizzato con cura e dedizione per offrire servizi alla comunità e migliorarne la qualità della vita.
Questi beni- che includono parchi, spazi pubblici, infrastrutture e risorse naturali- sono fondamentali per offrire servizi essenziali alla comunità.
Nel 2019 fu emanato un bando, oggi abbandonato a se stesso, che chiamò la nostra comunità ad un momento di partecipazione e protagonismo per la loro cura e gestione. Mondi associativi e professionali si sono meritoriamente proposti con risultati di notevole rilevanza che hanno portato al recupero di strutture che erano da anni del tutto abbandonate e in condizioni di assoluto degrado.
Oggi, tra procedure amministrative incomplete, nella indifferenza e inadeguatezza dell’amministrazione uscente.tutti i siti interessati alla riqualificazione e rilancio sono fermi o bloccati, anche laddove gli interventi sono stati completati.
Trattasi di situazioni che intendiamo sbloccare e rilanciare da subito nell’interesse della nostra comunità e nel principio di una collaborazione sana e virtuosa con la società civile ed in particolare con il mondo delle associazioni che operano senza fine di lucro.
La doverosa manutenzione di questi beni significa investire nel futuro, assicurando che essi possano continuare a servire le generazioni presenti e future con la stessa efficienza e bellezza di oggi.
La partecipazione attiva dei cittadini è cruciale in questo processo, poiché solo attraverso il coinvolgimento collettivo possiamo creare un ambiente che rispecchi le esigenze e i desideri di tutta la comunità.
I beni comuni dunque sono un tesoro, che appartiene a tutti noi. Proteggerli, mantenerli e valorizzarli è un dovere che intendiamo assumerci con responsabilità e passione. Solo così potremo garantire una migliore qualità della vita e un futuro più prospero per tutti.
Pierluigi SMALDONE
candidato Sindaco di Potenza |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|