-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il Movimento 5 Stelle di Potenza i punti programmatici condivisi con il candidato sindaco Smaldone

24/05/2024

Il Movimento 5 Stelle di Potenza sta svolgendo una campagna elettorale per le comunali molto capillare ed articolata ed è certo che possa ottenere un grande risultato per vincere le elezioni insieme a Pierluigi Smaldone candidato sindaco e alle due liste civiche con cui è alleato.

Forti del trascinamento politico delle elezioni europee e del presidente Giuseppe Conte, di un programma amministrativo molto preciso e di una serie di candidati molto motivati, i pentastellati potentini mirano ad essere la forza politica più votata dell’area progressista portando avanti lo slogan: “Portiamo i nostri principi in Europa e al Comune di Potenza”.

In queste ore, oltre all’incontro pubblico organizzato oggi in città con il capolista alle europee professor Pasquale Tridico, già presidente dell’Inps, il M5S potentino sta effettuando un volantinaggio in tutti i quartieri per presentare i punti principali del programma condivisi con il candidato sindaco Pierluigi Smaldone.

“Il valore e la Potenza della città capoluogo” è il claim della proposta programmatica del M5s che si sofferma prima di tutto sui temi dello sviluppo, del sociale e dei giovani.

I pentastellati affermano che lo sviluppo non è solo crescita economica, è prima di tutto partecipazione dei giovani, ascoltandoli, dandogli spazio e mettendoli in rete con i talenti potentini in giro per l’Italia e il mondo. Insieme, - evidenziano - individuiamo la strada per rendere Potenza attrattiva e produttiva. E mettiamo nelle mani dei cittadini, a partire da quelli più svantaggiati, la possibilità di costruire percorsi di emancipazione sociale, economica e individuale. Per superare l’esclusione e l’emarginazione.

Sul tema mobilità e servizi, il M5s di Potenza sostiene che occorre costruire un modello di qualità della vita che parta dalla tutela dei nonni, dei bambini e dei fragili. In una città che non urla, che accoglie e che ospita garantendo servizi e accoglienza efficiente e sostenibile. Eliminiamo fonti di stress come il traffico cittadino che in alcuni orari è insostenibile.

La città, sfilacciata e disorganizzata, deve incentivare il trasporto pubblico e va interconnessa con anelli esterni, terminal e snodi, con un’offerta di mobilità integrata, auto, bici e veicoli leggeri condivisi (bike and car-sharing) gestiti in maniera innovativa e funzionale, con sistemi informatizzati di comunicazione al cittadino in tempo reale sulle intersezioni.

Sul benessere ambientale e naturalistico il M5s ritiene necessaria l’adesione alla rete dei Comuni sostenibili con l’adozione dell’Agenda 2030. La valorizzazione del patrimonio paesaggistico e naturalistico attraverso una rigenerazione urbana partecipata con interventi rispettosi dell’ambiente.

Diamo nuova vita - spiega - a tante parti della città e a tanti edifici abbandonati o vetusti. Realizziamo delle comunità energetiche con una programmazione condivisa con i cittadini. Mettiamo al centro i bisogni di inclusione e di equità. Affinché la rigenerazione sia anche sociale ed economica.

Sui temi cultura, identità e eccellenze il M5s dice che occorre partire dal centro storico, luogo identitario di tutta la comunità. Rendiamolo vivo, attrattivo e soprattutto accessibile a tutti. Il capitale di cultura e tradizioni che legano i potentini al proprio centro storico va ampliato e valorizzato per renderlo un centro di interesse 365 giorni all’anno per tutta la comunità lucana, rendendo Potenza il capoluogo dell’identità culturale, storica e sociale della Basilicata. Creiamo - concludono i pentastellati di Potenza - un legame forte e un interscambio con tutti i comuni lucani attraverso l’Università, le scuole secondarie e superiori, i centri culturali e della ricerca e l’ospedale San Carlo. Quest’ultimo deve crescere e diventare un’eccellenza al servizio della Basilicata e di tutto il Sud. Un presidio cittadino da difendere e rilanciare.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo