-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La giunta approva il Piano regionale antincendio 2024-2026

17/05/2024

La giunta regionale, con delibera n. 369 dello scorso 15 maggio, ha approvato il Piano regionale antincendio (PAR) 2024-2026 e lo schema di Accordo quadro con il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, già trasmessi al Consiglio per l’approvazione definitiva.

Redatto dall’Ufficio regionale per la Protezione civile e dall’Ufficio Foreste e tutela del territorio, il Piano introduce, per il triennio di validità, importanti innovazioni che puntano a innalzare il livello di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi. Inoltre, lo strumento di pianificazione coinvolge i carabinieri forestali, i vigili del fuoco, il consorzio di bonifica, gli enti parco e gli istituti di ricerca come il Cnr-Imaa di Tito e anche le organizzazioni di volontariato di protezione civile della Basilicata.

“Con il nuovo Piano triennale andremo a implementare gli interventi mirati nelle aree boscate o prossime ai centri abitati in cui verranno avviate azioni di avvistamento complementari tra loro, capaci di integrare l’avvistamento con mezzi aerei ultraleggeri o droni e i dati e le informazioni provenienti dalla rete strumentale installata su tutto il territorio regionale; ciò sarà possibile anche grazie al potenziamento della Rete radio digitale della Regione Basilicata e della dotazione hardware e software della Sala operativa unificata permanente regionale” spiega il dirigente regionale della Protezione civile Giovanni Di Bello.

Inoltre, con riferimento alla lotta attiva agli incendi, lo schieramento dinamico delle squadre da terra avverrà in base alle indicazioni ottenute il giorno precedente dal Bollettino di rischio incendi boschivi, creato sulla base del modello previsionale Fire‐Sat‐Basilicata e sviluppato in collaborazione scientifica con il gruppo Argon del Cnr-Imaa.

Di Bello assicura che “non mancheranno momenti di formazione ed esercitazione rivolti al personale coinvolto a tutti i livelli nella lotta agli incendi e azioni di sensibilizzazione e divulgazione su questo delicato tema rivolte ai cittadini e agli enti locali”.

Il PAR verrà attuato attraverso Programmi annuali; nei prossimi giorni, gli uffici competenti approveranno il documento che includerà le indicazioni operative per la gestione della campagna antincendi boschivi relativa all’anno in corso.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo