-->
La voce della Politica
TotalEnergies, studenti a Tempa Rossa per l’alternanza scuola-lavoro |
---|
8/05/2024 | Visite agli impianti e formazione in aula, nell’ambito di un progetto che ha coinvolto 65 giovani frequentanti l’Istituto Tecnico Tecnologico “16 agosto 1860” di Corleto Perticara
Con una visita guidata agli impianti Tempa Rossa, gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “16 agosto 1860” di Corleto Perticara hanno concluso un progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento - ex alternanza scuola-lavoro) realizzato per il terzo anno consecutivo grazie ad una convenzione fra TotalEnergies EP Italia e la scuola. L’iniziativa, che rientra nella formazione on the job obbligatoria prevista dal Ministero dell’Istruzione per l’ultimo triennio della scuola superiore ha coinvolto 65 alunni delle classi terza, quarta e quinta dell’indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie”, che hanno svolto un percorso di orientamento in aula di circa 24 ore.
Le giornate dedicate alle visite sono state quattro e si sono tenute alla fine di marzo, per consentire agli studenti, suddivisi in gruppi, di accedere in piena sicurezza al Centro GPL di Guardia Perticara e al Centro Olio Tempa Rossa di Corleto Perticara; nell’ultima settimana di maggio saranno completati i moduli teorici inerenti la Direttiva Seveso, le regole d’oro e le politiche sulla sicurezza della Compagnia e il Piano di monitoraggio ambientale. I ragazzi e i docenti, che hanno dimostrato grande interesse all’iniziativa hanno interloquito con i rappresentanti dei diversi dipartimenti della Compagnia e con un istruttore del Centro di formazione internazionale TotalEnergies “Oleum” di Dunkerque, arrivato appositamente dalla Francia. Tra le varie tematiche approfondite, quelle di maggiore interesse sono state il processo di separazione di gas, acqua e olio e le politiche di sicurezza di TotalEnergies. L’iniziativa, tra le attività che la compagnia sviluppa per il territorio, insieme ai partner della JV Tempa Rossa (Shell Italia EP e Mitsui EP Italia B) ha ottenuto un riscontro molto positivo da parte degli studenti, che hanno potuto consolidare le conoscenze acquisite in aula e orientarsi in maniera più efficace per il proprio futuro formativo e professionale.
“Il supporto della Compagnia alla formazione dei giovani del territorio - ha dichiarato Stefano Scisciolo, direttore Affari Istituzionali, Relazioni esterne e CSR di TotalEnergies EP Italia - è un percorso consolidato negli anni. La virtuosa sinergia con l’istituto scolastico di Corleto Perticara, nello specifico del progetto PCTO, ha per obiettivo il rafforzamento delle conoscenze acquisite in aula da parte degli studenti contribuendo al contempo allo sviluppo di una piena consapevolezza circa il proprio futuro formativo e professionale; esprimiamo viva soddisfazione nel riscontrare il significativo apprezzamento espresso da quanti sono stati coinvolti nel progetto ed in particolare dagli studenti”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|