-->
La voce della Politica
Gulmì (sezione Azione Cersosimo) su elezioni regionali |
---|
7/05/2024 | Parla Pietro Gulmì già sindaco di Cersosimo e segretario della sezione AZIONE di Cersosimo. Una riflessione a tutto campo quella del segretario. Parte da una serie di contraddizioni che hanno contraddistinto il centrosinistra, e dice:
“E' doverosa una riflessione sulle recenti Elezioni regionali, elezioni diventate d’interesse nazionale per una serie di “gaffe” e di contraddizioni nel “campo”, sempre più stretto, del centrosinistra. Invece di parlare, di affrontare con slancio e coscienza critica i problemi dei Lucani, cercando di progettare un futuro migliore, hanno saputo solo litigare e mettere alla porta uomini, donne che negli anni si sono spesi per il bene della comunità. La politica, o meglio la buona politica, da sempre va a braccetto con l’educazione e il rispetto, aspetti non secondari che purtroppo sono venuti meno in più occasioni e lasciate fuori dalla” porta del buon senso”. Poi, aggiunge: Ogni scelta educativa non è mai una questione privata, ma è sempre pubblica, e giocoforza porta come corredo quel sano taglio politico. Il legame è imprescindibile, anche perché i progetti per il futuro di una qualsivoglia società passano necessariamente dal corretto agire politico. I Valori, i principi, gli ideali – continua Gulmì, si traducono in progetti, scelte, impegno, coraggio, solo e soltanto se nel cuore e nella mente c’è la persona con i suoi sogni, le sue speranze. Questo momento storico particolare, che l’umanità sta vivendo, si caratterizza come crisi soprattutto di valori, “crisi di senso”. Le persone appaiono disorientate fino al punto di non saper più come impostare la propria vita, dove dirigere i propri sforzi, verso quali obiettivi impegnarsi giorno per giorno, prova ne è stato l'astensionismo. La gente non si sente più coinvolta nelle decisioni, si sente messa ai margini, le elezioni sembrano una questioni di pochi, giochi di potere che nulla hanno a che fare con i problemi quotidiani che si possiamo tradurre in sanità, politiche sociali, lavoro, turismo, ambiente, futuro per i propri figli. Paesi che si spopolano sotto i nostri occhi – ci tiene a sottolineare l’ex Sindaco- figli costretti a partire, lasciare la propria carne, il proprio sangue, i propri affetti. Terra, terre meridionali matrigne, che allontanano dal proprio seno quotidianamente occhi innocenti, spenti, verso terre lontane. Amaro, amaro destino il nostro. Io – continua- come tanti altri, ancora una volta sono sceso in campo, l’ho fatto per rispettare chi ha lottato per garantirci il diritto al voto, chi ha lottato per renderci liberi, ma è arrivato il momento, cari rappresentanti del popolo, di accorgersi dei bisogni della gente, siete chiamati a dare risposte. Domande rivolte anche a Marcello Pittella, che già nel passato – precisa- ha dimostrato interesse e vicinanza alla propria terra, ora dobbiamo rilanciare con più vigore progetti in grado di farci scalare la montagna sociale, diventare una Regione virtuosa, attenta alle dinamiche culturali, civili, economiche.
La politica «decide» della vita delle persone, e non può farlo in modo superficiale o demagogico, orientata solo dalla ricerca del consenso e del voto. L' inclusione rende tutti più forti e responsabili. L’inclusione è da sempre la via maestra. Sbagliato, lasciatemelo dire, è stato porre veti su Marcello Pittella, dal mio punto di vista, un vero e proprio suicidio politico. Poi in conclusione, ci tiene a dire: “Nessuno può avere la prerogativa di affermare che tizio o caio non può e non deve essere candidato. La stima è la determinazione del valore, la misura di quel bene è stabilita solo e solamente dai cittadini. Un grazie, ancora, a Marcello per la sua visione, una visione come sempre partecipata, inclusiva, dove l'unità è di casa, una casa aperta, solidale, dove la forza delle idee condivise, da sempre generano ricchezza e sviluppo”
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|