-->
La voce della Politica
Basilicata. Consiglieri di minoranza in consiglio regionale.Il disastro della sanità che abbiamo denunciato è emerso |
---|
7/05/2024 | Quando abbiamo denunciato il rischio di commissariamento della sanità lucana Bardi ha smentito e ha mentito. Perché le delibere 348, 349 e 353 approvate dalla giunta uscente in tutta fretta lo scorso 30 aprile (come documentato da Nino Grasso su La Nuova del Sud) per provare a colmare i 50 milioni di buco dopo i 24 recuperati in campagna elettorale di fondi dello sviluppo, mostrano come il problema c'era eccome, e come più che un problema finanziario, anche alla luce di liste di attesa e mancanza di servizi, si tratti di mancanza di capacità di gestione a cui non si può fare fronte con continue "pezze".
Oggi, per rimediare allo sbilancio senza pari nella storia della sanità lucana Bardi e la sua maggioranza non hanno esitato a impiegare i soldi destinati a dare un futuro di sviluppo ai nostri figli e quelli che le compagnie petrolifere versano per opere che compensino l'impatto ambientale che le estrazioni hanno sulla nostra terra. Soldi tolti al lavoro, all'ambiente, a salute e monitoraggio ambientale e sanitario, con un'operazione dalla dubbia regolarità amministrativa e legale (anche perché si spenderebbe soldi che in parte dovrebbero maturare solo nel 2025), ma dalla certa inadeguatezza politica. Stiamo letteralmente ipotecando il futuro della nostra terra togliendole ogni possibilità di riscatto per mascherare l'incapacità di un gruppo dirigente.
In fondo è la stessa operazione fatta col bonus acqua, con la Regione che ha esentato le compagnie dall'obbligo già contrattualizzato di creare lavoro in regione in settori diversi da quello petrolifero per uno sconto nella bolletta delle famiglie di una decina di euro.
Oggi il centrodestra non può più rispondere che si tratta di denunce da campagna elettorale perché il voto c'è già stato. Ma c'è da dire purtroppo, che se non si trova subito il modo di bloccare questa deriva il futuro della Basilicata è a rischio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|