-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Energia da fonti radioattive: ''inaudita la dichiarazione del ministro Fratin''

2/05/2024

“Il governo di centrodestra continua ad imporre le sue politiche e a far precipitare l’Italia verso un arretramento politico e di visione del futuro sempre più preoccupanti.

Ultima questione, sulla quale il Movimento Equità Territoriale (Met), pur impegnato nella raccolta firme per la presentazione delle liste per le Europee, non può tacere, riguarda il pericoloso, quanto inaudito annuncio fatto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sulla possibilità che l’Italia inizi a produrre energia da fonte nucleare”.

Lo sostiene in una nota stampa l’eurodeputato Piernicola Pedicini, segretario nazionale del Met e componente la lista per le europee ‘Pace, Terra, Dignità’ fondata dal giornalista Michele Santoro.

“In contrapposizione alle scelte che stanno facendo altre realtà del mondo, dove si sta andando verso l'abbandono e la chiusura delle centrali nucleari, e in contrasto con il referendum del 2011, che in modo netto disse no alla produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare, - argomenta Pedicini - il ministro del governo Meloni ha dichiarato che in vista dell’aggiornamento del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec) intende ipotizzare uno scenario contenente una possibile quota di energia prodotta da fonte nucleare nel periodo 2030-2050.

Tale scenario, che vede l’Italia in procinto di trasmettere l’aggiornamento del nuovo Pniec alla Commissione europea entro giugno 2024, sarebbe già in fase di analisi e di studio da parte di uno specifico Gruppo di lavoro della Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile.

La notizia è stata data dal ministro, alcuni giorni fa, durante l’evento “La cooperazione degli stakeholders per uno sviluppo accelerato e sostenibile del nucleare” organizzato dall’Associazione Italiana Nucleare nell’ambito della Planet Week per il G7 Ambiente, Clima ed Energia svoltosi a Torino.

Anche in questo caso, - aggiunge l’eurodeputato - pur se non è ancora chiaro quali sarebbero i piani del governo Meloni, a pagare e a rischiare conseguenze disastrose sarebbero l’ambiente, i territori e i cittadini.

Ad essere investite da questa sciagurata eventualità potrebbero essere varie aree dell’Italia già in subbuglio per l’individuazione del luogo dove dovrebbe essere realizzato il deposito nazionale delle scorie radioattive. Le realtà più esposte potrebbero essere le installazioni e i centri di ricerca nucleari del Sud, Garigliano (Caserta) e Rotondella (Matera), e poi quelle di Trino (Vercelli), Caorso (Piacenza), Latina, Bosco Marengo (Alessandria), Saluggia (Vercelli), Casaccia (Roma) e il sito del reattore Ispra-1 situato nel complesso del Centro Comune di Ricerca (Ccr) della Commissione Europea di Ispra (Varese).

Se questo scellerato e retrograde disegno del ministro Pichetto Fratin e della Meloni - conclude Pedicini - andasse avanti è ovvio che troverebbe la forte e determinata opposizione del Movimento Equità Territoriale che come è noto, si batte per un modello di sviluppo, basato sul rispetto dell’ambiente, sul benessere e sulla sicurezza, e sostiene ogni misura possibile che limiti l’aumento della temperatura del pianeta e supporti le azioni per un’economia a emissioni zero e contro i sussidi diretti e indiretti alle fonti fossili e al nucleare”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo