-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Cgil di Potenza domani 20 aprile a Roma per la manifestazione nazionale di Cgil e Uil

19/04/2024

La Cgil di Potenza sarà domani 20 aprile in piazza a Roma per partecipare alle grande manifestazione nazionale indetta da Cgil e Uil, che tiene insieme salute e sicurezza, diritto alla cura, sanità pubblica, riforma fiscale e tutela dei salari. L’appuntamento è alle 9.30 in piazzale Ugo La Malfa. L’iniziativa rientra nella mobilitazione “Adesso basta” indetta a sostegno delle comuni rivendicazioni: zero morti sul lavoro, una giusta riforma fiscale, un nuovo modello sociale di fare impresa, un patto per la salute che si inserisca in un quadro di strategia nazionale di prevenzione e protezione.

“Al centro – spiega il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito - c’è il nodo della sanità. Chiediamo la tutela del diritto alla salute e del servizio sanitario nazionale e sistema socio-sanitario pubblico e universale. Sono necessarie risorse economiche, umane e organizzative. Occorre aumentare il finanziamento del servizio, sia in termini assoluti che in rapporto al Pil. Allo stesso tempo vanno incrementate le risorse destinate al rinnovo del contratto nazionale 2022-2024 del personale, per realizzare un piano straordinario pluriennale di assunzioni. Per la Basilicata, dove il sistema sanitario è in grande sofferenza e lo sarà ancora di più con l’autonomia differenziata – continua – e dove la migrazione sanitaria ha superato gli 80 milioni di euro, noi chiediamo l’approvazione del nuovo Piano socio sanitario, un piano di abbattimento delle liste di attesa, un piano straordinario per l'occupazione per circa 4000 nuove unità, un’adeguata politica di assistenza agli anziani e alla non autosufficienza, incremento delle cure domiciliari dal 5 al 10% nel triennio e investimenti in ricerca, formazione e nuove tecnologie”.

Da Roma anche l’allarme sulle morti sul lavoro: “Anche sotto questo aspetto la Basilicata non è esente, trovandosi in zona rossa per incidenza di incidenti sul lavoro superiore al 25 per cento rispetto alla media nazionale. Oltre alla mancata attivazione dell’Osservatorio regionale sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, istituito per legge. Diciamo poi basta ai subappalti, alla precarietà, a una riforma fiscale che continua a tassare lavoro e pensioni più dei profitti, delle rendite finanziarie e immobiliari, del lavoro autonomo benestante, non tassando gli extraprofitti e premiando l’evasione, che sottrae 90 miliardi di euro ogni anno alle politiche sociali e di sviluppo del Paese. Noi non vogliamo la flat tax, ma un fisco progressivo su tutti i redditi personali”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo