-->
La voce della Politica
Professione Giovani: nuove strategie di Volt per la Lucania |
---|
17/04/2024 | La Lucania, come molte altre regioni italiane, affronta la sfida dello spopolamento, con una crescente emigrazione dei giovani in cerca di opportunità. Questa situazione rappresenta una grave preoccupazione per il futuro e richiede interventi mirati e strategie innovative per invertire la tendenza e creare condizioni favorevoli alla permanenza e al ritorno dei giovani nel territorio lucano.
Volt, il partito paneuropeo, che in Lucania concorre alla presidenza con il candidato Eustachio Follia, in vista delle elezioni del 21 e 22 aprile, propone alcune soluzioni per rispondere concretamente a questo problema.
Tra le più urgenti aree di intervento, c’è sicuramente quella della gestione efficace dei giovani, delle proposte per la formazione e lo sviluppo personale, per la creazione di opportunità lavorative e di crescita professionale, oltre che di attività che inneschino processi virtuosi di empowerment. Volt propone un Piano di azione mirato: il più grande investimento italiano per una università per portare gli attuali 7.000 studenti iscritti all’UNIBAS, a 21.000 in tre anni (un numero in grado di assorbire anche lo spopolamento, che nel 2022 è stato di 3.660 residenti in meno). Fino ad arrivare nei prossimi 5 anni a 30.000 studenti universitari.
“Il Piano di Volt – conferma Eustachio Follia – richiede, in sostanza, di aumentare da 14 a 50 milioni di euro l’anno il contributo regionale, con conseguente incremento della quota di contributi privati e statali. Oltre ad una maggiore attrattività e valorizzazione dei giovani studenti, questo piano aiuterebbe ad azzerare le tasse universitarie, potenziare i corsi di laurea (anche con corsi internazionali condivisi), potenziare il corpo docente e i servizi: i trasporti, ma soprattutto gli alloggi per gli studenti con canoni di locazione calmierati”.
La priorità di Volt è di ridare centralità al ruolo della scuola attraverso proposte innovative per fare della Basilicata un territorio avanzato sul piano dell’educazione, della conoscenza e dell’accesso per tutti alle informazioni. Alcune delle azioni proposte sono: garantire il diritto educativo per tutti i bambini e le bambine lucani da realizzare attraverso un grande investimento sulle persone e sulle famiglie, tra cui l’accesso gratuito agli asili nido; sostegno a progetti per incrementare le ore di studio (anche serale), l’alternanza scuola-lavoro e l’e-learning, istituire un catalogo unico regionale dei corsi di aggiornamento per garantire prezzi più bassi.
“La nostra strategia per aiutare i giovani lucani, i nostri figli a rimanere sul territorio – conclude Follia – si sviluppa su due binari: la riqualificazione professionale, attraverso l’istituzione di un sistema di programmazione regionale dei fondi interprofessionali, con uno specifico capitolo formativo all’interno del catalogo regionale della formazione; e la formazione scolastica realizzabile con il supporto dei fondi regionali POF, di progetti speciali e con politiche che incentivino l’assunzione di docenti di sostegno. Questa è ciò che Volt intende fare per i lucani nei prossimi 5 anni di governo”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|