-->
La voce della Politica
Il progetto CIBioGo apre alle organizzazioni interessate |
---|
15/04/2024 | CIBioGo, acronimo di "Citizen Participation in Biodiversity Governance", è un progetto che si propone di influenzare la politica di sviluppo regionale per il coinvolgimento dei cittadini nella gestione e protezione della natura, della biodiversità e di tutti i suoi servizi ecosistemici.
In quest’ottica, nei giorni 19-20 e 21 marzo dei rappresentanti della provincia di Potenza (capofila del progetto) si sono recati a Namur, in Vallonia (Belgio) in via della prima visita di revisione, i cui temi erano quelli legati alla Citizen Scienceper una gestione più inclusiva delle aree protette attraverso il coinvolgimento delle comunità e dei vari stakeholders. Il tutto trattato attraverso Masterclass, Workshops, visite in loco e analisi delle buone pratiche locali del Partner ospitante, con azioni dimostrative di sensibilizzazione verso stakeholders e cittadini.
Dopo l'apertura dell'evento da parte del partner ospitante e i saluti della Provincia di Potenza, si è subito iniziato con l’introduzione della Master class, il cui obiettivo era presentare l'importanza dei dati biologici nell'ambito della biodiversità, poiché svolgono un ruolo fondante e centrale nell’espressione dei problemi di conservazione, comunicazione e azione. Invece, l'obiettivo delle visite in loco era quello di fornire degli esempi concreti di partecipazione di cittadini che hanno un ruolo fondamentale nella tutela della biodiversità e della flora e fauna locale.
L’ obiettivo principale delle visite di revisione è quello di consentire ai membri del progetto di acquisire un insieme di nuove conoscenze che possano essere trasmesse nei propri contesti locali. Difatti, la provincia di Potenza avvierà diversi percorsi di condivisione con associazioni e stakeholders vari, in modo da poter migliorare il proprio contesto della biodiversità.
Nei giorni 4-5 e 6 Giugno si terrà presso Miercurea Ciuc, Transilvania (Romania), la seconda Peer Review del Progetto CIBioGo, in cui comunità locali e cittadini della Provincia di Potenza, nonché soggetti portatori di interessi afferenti il tema della protezione dell’ambiente e della biodiversità, in forma di associazioni, comitati civici, fondazioni, organizzazioni no profit, avranno la possibilità di partecipare all’evento, con spese di viaggio (biglietto aereo e alloggio) a carico del Progetto.
Le organizzazioni interessate a partecipare possono inoltrare un’e-mail all’Ufficio Pianificazione e Sviluppo Informatico della Provincia di Potenza all’indirizzo: cibiogo@provinciapotenza.it.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|