-->
La voce della Politica
Zona economica speciale Lucania: l’idea di Volt per lo sviluppo regionale |
---|
15/04/2024 | Disegnare un nuovo paradigma per lo sviluppo economico sostenibile è uno dei più ambiziosi punti del programma politico di Volt. La caratterizzazione del territorio della Lucania faciliterebbe il processo di crescita grazie alla creazione di Zone Economiche Speciali (ZES), ossia specifiche aree geografiche che godono di incentivi per le attività commerciali e produttive e che beneficiano di riduzioni fiscali e semplificazioni amministrative.
Oggi, l’economia regionale è ferma a causa di dinamiche di crescita ormai obsolete, di modelli di sviluppo superati.
Se si guarda, ad esempio, all’ambito culturale regionale vi è una totale
mancanza di programmazione a medio-lungo termine, di una strategia lungimirante e questo, di
conseguenza, fa precipitare l’attrattività della Lucania per gli investitori culturali. La cosiddetta
industria della cultura rappresenta per la nostra regione un campo vergine per poter creare
iniziative, percorsi coerenti con il territorio, posti di lavoro per i giovani, un circuito virtuoso per
tutta la comunità. Purtroppo, storicamente, la cultura ha sempre rappresentato un fanalino di
coda del programma dei governatori che si sono succeduti negli ultimi anni.
Questo settore e i suoi professionisti non sarebbero gli unici beneficiari dell’istituzione delle ZES:
operatori del turismo, artigiani, istituti scolastici e università, piccole medie imprese sono altri
diretti interessati di questo nuovo modo di “fare economia”.
“Negli ultimi 10 anni – ricorda Eustachio Follia, candidato presidente alle prossime elezioni
regionali – per fare un esempio, sono scomparsi 2000 artigiani su 14.000. Con gli artigiani si
dissolvono tradizioni secolari ed esperienze preziose. Stanno scomparendo falegnami, restauratori, fabbri, calzolai, ma anche riparatori di elettrodomestici, orologiai e ricamatrici. Per non ricordare l’incessante fuga di cervelli e di giovani dalla nostra regione”.
Riportare le persone in Lucania, favorire localizzazione di attività tradizionali ed artigianali in una scenografia più ampia - che è quella del turismo sostenibile, promuovere l’innovazione e l’uso delle più recenti tecnologie per sviluppare progetti. Un programma che sfida la consuetudine politica che si è radicata in Lucania e che vede nelle prossime elezioni del 21 e 22 aprile la prima occasione per poter destituire la vecchia politica e far rinascere la Lucania. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|