-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Angelo Chiorazzo a Castronuovo di Sant'Andrea per parlare di aree interne

12/04/2024

Nel 2019 il candidato presidente Bardi, nel suo programma, si lamentava che la popolazione lucana era calata di 20mila residenti in sette anni, pari al 3,5 per cento, dicendo che era necessario fare di più. Effettivamente ci è riuscito: la Basilicata ha perso altri 20mila residenti nei soli 5 anni della sua permanenza (dai 553mila del primo gennaio 2019 ai 533mila dell'inizio di questo anno), un calo più rapido e percentualmente più pesante, perché quando si è insediato i lucani erano il 3,75 per cento in più di oggi.

Ma c'è un dato ancora peggiore e su cui dobbiamo lavorare: in quasi tutti i 131 comuni lucani sono più i decessi che le nuove nascite negli ultimi dodici mesi oggetto di censimento (i soli 2 comuni in attivo segnano un modesto +1).

Stiamo diventando una terra strutturalmente anziana e con una sanità pubblica inadeguata a una popolazione che invecchia sempre più e che rischia di rappresentare un ulteriore flusso migratorio in uscita.

Per questo è inaccettabile aver buttato cinque anni di governo senza lavorare su condizioni di attrattività per i giovani. Aver praticamente azzerato gli obblighi delle compagnie petrolifere di portare qui occupazione nel settore non estrattivo chiedendo che le risorse a ciò destinate fossero spostate su bonus che rappresentano un affare per le compagnie stesse (e che potevano avere altre fonti di finanziamento) è il sintomo di come ci sia arresi ad essere i commissari liquidatori di una Basilicata spopolata e smembrata e accorpata da altre realtà perché non sarà in grado di reggere l'urto dell'autonomia differenziata. Avremo case riscaldate con bonus gas ma vuote perché gli occupanti sono andati via.

Noi non vogliamo, non possiamo, non dobbiamo arrenderci a questo declino.

Le occasioni di creazione di occupazione nuova, moderna e di qualità ci sono: nei servizi e nelle infrastrutture che mancano, così come nelle attività produttive (dal turismo alla forestazione che in Trentino produce reddito e in Basilicata brucia risorse pubbliche).

Solo così la Basilicata può tornare a crescere, solo così possiamo risalire la china.

Angelo Chiorazzo



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo