-->
La voce della Politica
Forestazione, consigliere Vizziello problema annoso della Basilicata, destinato a rimanere irrisolto |
---|
10/04/2024 | “Resteranno precari a vita i quasi 5000 cittadini lucani impiegati dalla Regione nel settore della forestazione se sperano che la soluzione alle loro condizioni di disagio lavorativo e di grave deprivazione materiale possa giungere da amministratori come Musacchio, il sempiterno amministratore unico del Consorzio di Bonifica, l’uomo giusto per tutte le stagioni e che utilizza quanti sono impiegati nella forestazione come pacchetti elettorali da offrire in dote al potente di turno”.
E’ quanto afferma, in una nota, il consigliere regionale Giovanni Vizziello che così commenta “l’invito” a presenziare alla presentazione delle liste elettorali del centro-destra rivolto dal Presidente del Consorzio di Bonifica agli operai dello stesso ente strumentale regionale.
“Che in Basilicata il rapporto tra amministratori e politici assuma spesso connotati patologici non lo scopriamo di certo oggi” -spiega Vizziello- “ma desta preoccupazione l’impudenza con cui chi è pagato per assicurare servizi essenziali come la regimazione delle acque, la stabilizzazione del suolo e la protezione dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici preferisca occuparsi di altro, vale a dire precettare lavoratori precari, per fare bella figura al cospetto dei cacicchi di turno.”
“Nel settore della forestazione l’unica stabilizzazione fatta dalla Regione ha riguardato proprio Musacchio, per la terza volta posto al comando del carrozzone per eccellenza della Regione e vera propria auctoritas nell’utilizzo delle risorse pubbliche per scopi assistenziali.”
“Il Governo regionale degli ultimi dieci anni non ha mai assunto come obiettivo quello di far uscire i lavoratori della forestazione dalle condizioni di disagio in cui versano” -conclude Vizziello-“perché tanto in Bardi quanto in Pittella è prevalsa una visione assistenziale della forestazione, perfettamente in linea con la gestione Musacchio, non a caso sponsorizzato da entrambi”.
“Solo una riforma della forestazione sorretta da una visione di tipo produttivo e rispondente ai principi dell’innovazione e dell’efficienza sarà in grado di assicurare uno stipendio dignitoso a quanti vi prestano la propria attività lavorativa” -conclude Vizziello- “Un impegno che assumiamo e che porteremo a termine”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|