-->
La voce della Politica
Assessore Latronico ‘’Governo regionale dovrà continuare nella gestione forestale in maniera sostenibile’’ |
---|
5/04/2024 | Le attività legate all’agricoltura, selvicoltura ed altri usi del suolo "Agriculture, Forestry and Other Land Uses - Afolu) ricoprono un ruolo importante nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Il potenziale di mitigazione in questo settore, infatti, consiste sia nell’aumento degli assorbimenti di gas serra negli ecosistemi, sia nella riduzione delle emissioni attraverso la gestione della vegetazione, dei suoli e del bestiame. Di conseguenza, alla luce degli obiettivi per il clima presenti a livello europeo ed internazionale, le attività Afolu hanno assunto una rilevanza significativa sia nelle strategie e politiche pubbliche, sia nel settore privato. I crediti di carbonio sono senza dubbio il meccanismo di compensazione più utilizzato dalle organizzazioni per adempiere ai target climatici. “Per quanto il quadro regolatorio sia ancora in evoluzione, in particolare con riferimento al mercato volontario, la Regione Basilicata - afferma l’assessore regionale all'Ambiente, Energia e Territorio, Cosimo Latronico, ricandidato alle prossime elezioni - ha avviato un processo graduale di riscoperta del valore ambientale, sociale ed economico del patrimonio forestale lucano”. “In Basilicata esiste un’area di bosco pari a 288.020 ha (a cui si aggiungono 104.392 ha di altre terre boscate, per un totale di 392.412 ha). Tale superficie pone la Basilicata al tredicesimo posto di una classifica che vede la Sardegna come la regione con la superficie boscata maggiore, e la Val d’Aosta all’ultimo posto. Quasi un terzo del territorio regionale lucano è coperto da boschi. Inoltre, se si rapporta l’area boscata al numero di abitanti, si può vedere come ogni abitante abbia 'virtualmente a disposizione' 5000 m2 di bosco, dato relativamente importante, inferiore solo a poche altre regioni e province autonome, come la Val d’Aosta, la Provincia Autonoma di Trento e quella di Bolzano. Tale patrimonio boschivo è per il 61,8% di proprietà privata, mentre il 38,2 % è di proprietà pubblica. Con l'Università degli Studi della Basilicata e la Fondazione Eni Enrico Mattei - evidenzia l'assessore regionale - abbiamo avviato una riflessione scientifica finalizzata a valutare il potenziale in termini di servizi ecosistemici del nostro patrimonio boschivo, che si pone l’obiettivo di fornire indicazioni utili in termini di pianificazione e, quindi, messa a valore di questa nostra ricchezza, in attesa dei decreti attuativi della normativa europea sui crediti di carbonio. La pianificazione della gestione forestale ai vari livelli, e l’adozione di pratiche selvicolturali corrette sono il presupposto per un uso sostenibile della funzione produttiva delle foreste. La gestione forestale è anche fondamentale per l’erogazione di altri servizi ecosistemici, quali appunto il carbonio, in modo sostenibile. Questa sarà una priorità assoluta su cui il prossimo Governo potrà continuare a lavorare” conclude Latronico.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|