-->
La voce della Politica
Lacorazza PD : No ad una ideologia secessionista |
---|
29/03/2024 | Le parole "autonomia" e "differenza", assumono valore e significato se le politiche incrociano gli articoli 3 e 5 della Costituzione: vanno rimossi gli ostacoli che impediscano il pieno sviluppo della persona nella nostra Repubblica, una ed indivisibile, che valorizzi anche forme di decentramento.
L'Italia è un paese dalle diverse geografie in cui, ad esempio, diversa è la densità di popolazione o l'impatto di investimenti in materia energetica; il nostro Paese è anche l'insieme di differenze, che tuttavia non si possono declinare in venti scuole regionali o in sistemi di offerta sanitaria ancora più diseguali nel Mezzogiorno, nelle aree interne e in Appennino.
Il decentramento o l'autonomia - limitata - assumono valore se aiutano a ridurre divari e diseguaglianze, se rappresentano un'opportunità, se aggiungono e non sottraggono.
Non sono mai stato un sostenitore del centralismo statale perché penso che sia necessario in un quadro unitario del Paese modellare meglio l'organizzazione dei servizi, alzare gli standard di efficienza, far crescere l'efficacia al fine di garantire diritti di cittadinanza a tutte e a tutti.
Un miglior equilibrio sulle competenze legislative e funzioni amministrative può ridurre il peso della burocrazia e aiutare percorsi di semplificazione.
La legge 42/2009 è un contesto normativo, applicato in parte e talvolta in maniera distorta, che prova a definire un assetto di poteri tra governo nazionale e governi sub-statali senza mettere in discussione i Livelli Essenziali delle Prestazioni che riguardano i fondamentali diritti civili e sociali dei cittadini che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale (art. 120 Costituzione)
Ma mano, dalla riforma del Titolo V in poi, il comma 3 dell'art. 116 della Costituzione, ha assunto sempre di più le sembianze di un taxi per fare passare una "secessione dei ricchi", così come appare evidente nel progetto Calderoli.
In definitiva non siamo nel campo di un confronto su decentramento ed autonomia ma ad una "ideologica" impostazione che "spacca" il Paese, rendendolo peraltro tutto più debole.
E cosa ancora più grave sì indebolisce il ruolo del Parlamento la cui funzione legislativa deve garantire la Repubblica, una ed indivisibile.
Se si consente alle Regioni, peraltro con procedure a dir poco discutibili, con maggior "gettito fiscale" di gestire altre 23 materie (elencate nell'art.117 della Costituzione - 3 di esclusiva potestà statale e 20 di potestà legislativa concorrente) si tradisce lo stesso spirito della "autonomia differenziata" che alcuni autorevoli costituzionalisti ed amministrativisti la interpretano come "uno strumento di rifinitura, di messa a punto di quote di decisione e di funzioni aggiuntive ritagliate sulle specifiche realtà regionali" (Cammelli 2018); quindi non una radicale ridefinizione degli assetti del Paese.
Per questo il No al progetto Calderoli deve essere forte e netto anche perché le parole autonomia e differenza sarebbero stravolte rispetto al significato contenuto nell'art. 3 e dell'art. 5 della nostra Costituzione.
Per questo è importante sostenere Piero Marrese presidente della Regione Basilicata che, insieme ad De Luca e Emiliano, deve bloccare una ideologia secessionista che danneggerebbe il Mezzogiorno e l'intero Paese. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|