-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Premier Meloni sottoscrive gli Accordi di coesione ma il suo Governo abbandona proprio i lavoratori specializzati

28/03/2024

Dopo la visita della premier Meloni a Potenza per la sottoscrizione dell’Accordo di coesione, si susseguono comunicati propagandistici su quanto il Fondo di coesione possa rappresentare uno strumento di rilancio per lo sviluppo del nostro territorio. Peccato che si dimentichi che per dare gambe ai progetti da finanziare serve personale alle amministrazioni territoriali. Ed è proprio questo personale che sembra essere abbandonato al proprio destino. Si tratta di circa 700 tecnici, di cui un centinaio in Basilicata, del precedente concorso “Coesione” che lavorano a tempo determinato nelle nostre amministrazioni e che hanno contratti in scadenza nell’autunno 2024.

Personale altamente specializzato assunto a seguito dei cosiddetti “Concorsi Coesione 1 e 2” banditi nel 2021 dall'Agenzia di Coesione Territoriale con i Fondi del Programma Complementare al PON Governance 2014-2020 gestito proprio dall’Agenzia per la coesione territoriale e assegnati a centinaia di enti territoriali (in maggioranza enti locali) delle regioni del Sud. I loro contratti prevedono una durata di tre anni e alcuni di questi scadranno già nell’autunno del 2024. Il loro naturale assorbimento a tempo indeterminato nelle amministrazioni e negli enti è appeso a un filo in quanto affidato alle scarse capacità finanziarie degli enti stessi, tutt’al più Comuni, che non hanno alcun supporto del Governo centrale. Il rischio è che questi lavoratori, già formati e inseriti nelle amministrazioni, rimarranno a casa in favore di altro personale da formare ex novo. È evidente dunque che la mancata stabilizzazione determinerà una dispersione di competenze verificate.

Anche la prospettiva del prossimo concorso per l’assunzione di circa duemila funzionari a tempo indeterminato nell’ambito delle Politiche di coesione 21-27 non sanerà la situazione perché se questi funzionari non saranno stabilizzati si creerà un vuoto tra la cessazione dei contratti e l’assunzione prevista per aprile 2025.

La Fp Cgil chiede pertanto che i Comuni nei quali è presente questo personale altamente specializzato e necessario alla realizzazione dei progetti legati al Fondo di sviluppo e coesione attivino con urgenza le procedure di stabilizzazione, nell’interesse dei lavoratori e dei territori.

Potenza, 28/03/2024

Giuliana Pia Scarano
Segretaria Generale FP CGIL Potenza



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo