-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cisl: ''10 parole chiave per il lavoro nella Basilicata del futuro''

28/03/2024

Si intitola «Il tempo del coraggio» il documento di proposte che la Cisl Basilicata ha inviato alle forze politiche in vista delle elezioni regionali del 21-22 aprile. Il policy paper ruota intorno a dieci parole chiave: connessioni, lavoro, inclusione, sostenibilità, innovazione, restanza, generi, generazioni, partecipazione, futuro. «Sono le dieci parole chiave che ci servono per immaginare insieme il futuro della nostra regione», spiega il segretario generale Vincenzo Cavallo. Nel documento, frutto di un articolato lavoro di ascolto, la Cisl mette a fuoco i problemi, con un ampio corredo di dati, e formula delle raccomandazioni per trasformare i problemi in opportunità di cambiamento. Centrale è il tema delle aree interne dentro la cornice della crisi demografica: «La Basilicata si sta confrontando quotidianamente con una sfida demografica e sociale che sta realisticamente mettendo a rischio il suo futuro», scrive Cavallo nella lettera aperta alle forze politiche, sottolineando che «ogni anno nella nostra regione è come se scomparisse un comune al di sotto dei 5 mila abitanti».

«Non possiamo assistere inermi – continua il leader della Cisl – al processo di evaporazione di questa terra, che progressivamente perde abitanti ed ancor più velocemente i servizi essenziali: scuole, sportelli bancari e postali, piccolo commercio, presidi sanitari, collegamenti al sistema di trasporto, al punto da renderla la regione d’Italia con il maggior numero di comuni con una variazione negativa della popolazione e con un decremento particolarmente allarmante tra i più giovani e un aumento della fascia di età over 80. Questo squilibrio tra generazioni pone la Basilicata di fronte a una serie di sfide che includono il declino economico e produttivo, la difficoltà di accesso ai servizi e la perdita del patrimonio culturale e sociale».

«È per questo motivo che abbiamo elaborato un policy paper che possa essere oggetto di un approfondito e virtuoso confronto durante il percorso elettorale. Lo abbiamo denominato ‘Il tempo del coraggio’ nello spirito della tradizione della Cisl che crede fortemente nella necessità che tra la politica e i corpi intermedi e di rappresentanza si definisca un patto sociale forte per la definizione di un futuro sostenibile della comunità. Crediamo che questo patto sociale debba essere imperniato su dieci parole chiave che rappresentano altrettante sfide per la nostra regione, sfide intese come passaggio da una situazione di minaccia e criticità ad una di opportunità e fruttuosa sistematizzazione».

«Per realizzare questo passaggio – avverte il segretario della Cisl – dobbiamo lavorare tutti insieme nella consapevolezza che è urgente agire. Tutto questo è possibile solo se la politica lucana si riappropria di uno sguardo lungo che sappia lavorare per la Basilicata del 2050, ossia un arco temporale di almeno vent’anni, necessario per produrre u’inversione di tendenza, e al contempo di uno sguardo profondo che sappia cogliere le tante sfaccettature e diversità di questo territorio che richiede discontinuità e programmazione innovativa. È il momento di unire le forze per lavorare insieme al futuro della nostra amata regione», conclude Cavallo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo