-->
La voce della Politica
Pappalardo: ''in Consiglio provinciale approvate due mie mozioni'' |
---|
27/03/2024 | "Ringrazio il Consiglio provinciale per aver approvato nella seduta odierna due mozioni proposte dal sottoscritto e condivise dai colleghi consiglieri.
Con la prima mozione, contro il deposito unico delle scorie radioattive in Basilicata, approvata alla unanimità dei presenti, abbiamo impegnato:
1) Il Consiglio provinciale di Potenza a esprimere la totale contrarietà all’individuazione del territorio regionale di Basilicata come sede di Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico;
2) Il Presidente a tutelare gli interessi della comunità provinciale di Potenza in qualunque sede e attraverso ogni azione ritenuta opportuna allo scopo di scongiurare qualsiasi decisione che porti alla realizzazione del Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico in Basilicata;
3) Il Presidente a supportare a tal fine, secondo le necessità e modalità previste, il Governo regionale di Basilicata nella messa in campo delle conseguenti azioni procedimentali e di interlocuzione col Governo nazionale, nel rispetto dei territori e dei diritti fondamentali dei cittadini.
Con la seconda mozione, condivisa con il Presidente Giordano, sottoscritta anche dai colleghi consiglieri del Partito Democratico e approvata dalla sola maggioranza consiliare, abbiamo impegnato il Presidente a verificare la previsione di meccanismi di premialità nelle procedure di gara della Provincia di Potenza per le imprese che prevedono incrementi salariali.
L’opportunità di questa iniziativa nasce dal fatto l’Italia risulta essere l’unico Paese in Europa in cui, negli ultimi 30 anni, i salari dei lavoratori e delle lavoratrici sono diminuiti in termini reali del 2,9%, mentre nel resto dei Paesi Ocse sono cresciuti in media del 32,5%,
Inoltre, secondo l’Inps, il 23% dei lavoratori italiani percepisce un salario inferiore a 780 euro al mese e il 30% delle lavoratrici e dei lavoratori italiani guadagna meno di 892 euro al mese per 13 mensilità.
Cifre che hanno ridotto sempre più nuclei familiari sul filo della povertà relativa, specie dopo oltre due anni di inflazione che hanno ulteriormente impoverito i salari, riducendone il potere d’acquisto di circa il 20%, nel mentre sono aumentate le famiglie in povertà assoluta, che in Italia nell’ultimo anno sono arrivate all’8,3%.
Pertanto come Consiglio provinciale abbiamo impegnato il Presidente a verificare con gli Uffici competenti la possibilità di:
a) inserire nelle gare di appalto della Provincia di Potenza, tra i requisiti per l’aggiudicazione di lavori e servizi, dei meccanismi di premialità per le ditte e/o imprese che si impegnano formalmente a corrispondere ai propri lavoratori coinvolti nell’appalto un trattamento economico non inferiore a 10€/ora per tutte quelle mansioni che hanno minimi tabellari al di sotto di questa soglia;
b) prevedere tra i motivi di risoluzione contrattuale la non osservanza degli impegni di cui al punto a) dichiarato dalla ditta e/o impresa in fase di gara". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|