-->
La voce della Politica
Firma dell’accordo di coesione, Cifarelli Pd: una triste passerella elettorale. |
---|
25/03/2024 | Questo pomeriggio non parteciperò alla iniziativa organizzata presso l’Università della Basilicata per la firma dell’Accordo di Coesione tra il Governo e la Regione Basilicata con la presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in quanto il centrodestra nazionale, con la complicità dei sodali lucani, hanno trasformato un importante appuntamento istituzionale in una squallida passerella elettorale. I Lucani non meritano di essere presi così in giro. Così il Consigliere regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli.
E’ utile ricordare che l’Accordo per la Coesione è lo strumento per la pianificazione delle risorse nazionali per la coesione del ciclo 2021-2027 di cui la parte prevalente è data dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
Per essere chiari - puntualizza l’esponente Dem - parliamo di 861 milioni di euro previsti dall’Accordo già dal lontano 4 agosto 2023, allorquando venne annunciato il riparto delle risorse 2021 - 2027 destinate per legge ad aumentare lo sviluppo e la crescita delle regioni meridionali, non certo per organizzare sceneggiate “napoletane” ad uso e consumo di Bardi e dei suoi compari vecchi e nuovi.
Coloro che– aggiunge Cifarelli - quest’oggi dispenseranno sorrisi e pacche sulle spalle, sono gli stessi Ministri e parlamentari lucani di maggioranza che con il loro assenso alla costituzione della società Acque del Sud hanno scippato l’acqua alla Basilicata e, nel contempo, hanno approvato, compiacenti e complici, lo scellerato disegno di legge sull’Autonomia Diffenziata che segnerà definitivamente la spaccatura del nostro Paese tra regioni ricche e regioni maggiormente in difficoltà. Come peraltro ha certificato l’ultima ricerca dell’osservatorio Gimbe in tema di sanità. Sarà la mazzata finale per il Sud.
Dopo cinque anni di cattiva amministrazione, - conclude il capogruppo regionale PD - questa è la vera attenzione di lor signori nei confronti del Mezzogiorno e della Basilicata in particolare. I Lucani però, in vista del prossimo 21 aprile, non sono così stupidi come qualcuno di loro pensa e, da secoli, coltivano sapientemente il seme della memoria come un diario dove appuntare schiaffi e sorrisi della Storia.
Matera, lì 25 marzo 2024
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|