-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Potenza un incontro sulla Storia della Democrazia cristiana

20/03/2024

Il Centro Studi Internazionali E. Colombo di Potenza ha organizzato, presso la Sala convegni del Museo Archeologico Provinciale (via Lazio, n. 18), per venerdì 22 marzo 2024, ore 17.00, un incontro seminariale a più voci sulla storia della Democrazia Cristiana, a partire dalla recente pubblicazione del volume di Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio [Bologna, Il Mulino, 2023].

La riflessione storiografica sul cinquantennio a prevalente trazione democristiana (1943-1993), infatti, si arricchisce oggi di unopera che tenta la sistematizzazione dei numerosi contributi scientifici che, attraverso affondi specialistici e tematici, hanno indagato, negli ultimi decenni, la storia politica nazionale e internazionale del secondo dopoguerra. Per di più, il periodo storico oggetto di analisi consente oggi, a distanza di tempo, la validazione di categorie interpretative attraverso le memorie e le testimonianze dei protagonisti di quelle stagioni.
Levento, pertanto, dopo i saluti del presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, sarà introdotto dal prof. Donato Verrastro, docente di Storia contemporanea dellUniversità della Basilicata e presidente del Centro studi internazionali E. Colombo, il quale fornirà alcune linee interpretative del periodo storico preso in esame, anche alla luce della recente pubblicazione del volume di Formigoni, Pombeni e Vecchio.
Seguiranno le testimonianze dei protagonisti della storia democristiana nazionale e lucana (Tonio Boccia, Giampaolo DAndrea, Marco Follini, Lillino Lamorte, Peppino Molinari, Angelo Sanza e Vincenzo Viti).
Coordinerà lincontro, per il quale è prevista la registrazione audiovisiva di Radio Radicale, il giornalista Giuseppe Di Leo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo