-->
La voce della Politica
Tauro: ''sportelli bancari: di male in peggio'' |
---|
19/03/2024 | Desertificazione continua. Ora anche Banca Intesa Sanpaolo ha deciso di chiudere altri sportelli nella nostra regione. E’ uno stillicidio senza fine. Toccando comuni piccoli e grandi.
Questa volta a perdere una prestigiosa e antica banca nazionale saranno dal prossimo mese di maggio i comuni di Montalbano Jonico, Grassano, Stigliano, Palazzo San Gervasio, San Fele, Moliterno e la filiale di via Alianelli di Potenza, per un totale di sette sportelli.
Interessando tale taglio paesi in cui il numero delle banche stesse si contrae e paesi in cui addirittura la banca sparisce del tutto. Colpendo famiglie, imprese e istituzioni.
Da quando la banca ha deciso di diventare una impresa come un'altra, ha decretato al fine della sua originaria missione.
Che è quella soprattutto di supportare le esigenze dei privati da un lato, ma anche essere di grande e decisivo aiuto per le iniziative imprenditoriali, che significa reddito e posti di lavoro per molti.
Una stolta concezione secondo la quale i soldi sono come una qualsiasi altra merce, ove si pensa solamente alla crescita, troppe volte smisurata del reddito, distrugge lo scopo sociale.
Ed è bene, invece, che si ritorni da subito a comprendere che una banca non potrà mai solamente divenire una dispensatrice di servizi privati, ma è tenuta a svolgere un ruolo soprattutto pubblico.
E se esso, sistema bancario nel suo complesso, tarda a comprenderlo bene, cioè a non chiudere in modo indiscriminato, con effetti negativi non da poco anche per gli stessi dipendenti bancari, siano i Comuni, le Regioni, il Governo e lo Stato, ma soprattutto la Banca d’ Italia, che sembra aver ingiustificatamente abdicato al suo prestigioso e antico ruolo di un tempo, ad intervenire in modo deciso per porre fine a questa sciagurata tendenza. Se Banche e Poste devono essere aiutate, ancora di più se è il caso, comunque sino ad oggi abbondantemente alimentate finanziariamente, lo si faccia, ma si ponga fine allo scempio. Affinché non si passi dalla Desertificazione dei servizi alla Diserzione sociale.
E questo non dovrà mai essere consentito!
Leonardo Rocco Tauro
Assemblea Nazionale FDI
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|