-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiara Gemma: Borghi lucani, arrivano i fondi ITI

26/04/2023

“La Basilicata ha un patrimonio di piccoli borghi, tradizioni e bellezze storiche e paesaggistiche di grande pregio. Molti luoghi e attrazioni sono già sviluppati e conosciuti turisticamente, tanti, pur avendone le potenzialità, sono ancora poco noti e apprezzati. Per dare la possibilità ai borghi antichi che hanno le caratteristiche necessarie per essere recuperati e valorizzati, è disponibile un nuova misura dell’Unione europea per ottenere finanziamenti nell’ambito degli interventi per un’Europa 4.0.

Le Regioni e i Comuni italiani possono disporre di svariati miliardi di euro facendo ricorso agli Investimenti Territoriali Integrati (ITI), ovvero uno strumento attuativo che consente di riunire le risorse di uno o più programmi operativi europei mirati su turismo, cultura, sostenibilità, trasformazione energetica e digitalizzazione”.

Lo ha detto in un comunicato Chiara Gemma, eurodeputata del Sud e della Basilicata.



“La sfida per i piccoli Comuni lucani - ha aggiunto - è quella di attivarsi, insieme a tutto il sistema istituzionale regionale, per preparare progetti e mettersi in gioco.

In Basilicata, già ci sono i pittoreschi Acerenza, Castelmezzano, Guardia Perticara, Irsina, Miglionico, Pietrapertosa, Venosa e Viggianello che sono entrati nel circuito del turismo nei piccoli centri e fanno parte dei 345 «borghi più belli d'Italia» certificati dalla Soprintendenza delle Belle Arti come patrimonio architettonico caratterizzato da luoghi e panorami mozzafiato, ambienti e paesaggi naturali incontaminati, culture e tradizioni rimaste intatte, prodotti tipici dell’enogastronomia a km zero, ritmi di vita tranquilli e rilassanti. Molti altri centri lucani, al di sotto dei 15 mila abitanti, potrebbero fare lo stesso, considerato che oltre a Matera, tutto il territorio lucano è molto richiesto dai turisti stranieri che visitano l’Italia”.



“Diversamente - ha evidenziato l’on. Gemma - i piccoli borghi sono destinati a subire il dramma dello spopolamento e del degrado a causa di una situazione di ritardi e marginalità rispetto ai grandi movimenti e flussi turistici e commerciali.

Con i fondi degli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) - ha concluso l’europarlamentare - si potrebbe intervenire per invertire la tendenza e garantire attraverso la tutela, il recupero e la valorizzazione, il mantenimento di un patrimonio inestimabile di ricchezze materiali e immateriali e di memorie che altrimenti andrebbero irrimediabilmente perdute”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 settembre, si svol...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua

15/09/2025 - Basilicata, fondi per ammodernare le sale operatorie

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza prosegue con decisione nel percorso di rinnovamento e miglioramento degli ambienti sanitari, grazie ad un nuovo finanziamento della Regione Basilicata per il parco tecnologico degli ospedali. Le risorse, fru...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo