-->
La voce della Politica
| Ugl Metalmeccanici, Softlab: “Al MiSE confermato stato sofferenza aziendale” |
|---|
14/01/2022 | “Si è tenuto presso il Mi.S.E. un nuovo confronto tra le OO.SS. e la Softlab, per fare il punto sulla situazione occupazionale, con la partecipazione delle regioni Campania e Lombardia. Confermato lo stato di sofferenza aziendale del comparto Campano, che ha visto l’impatto più significativo della cassa integrazione nel 2021”.
E’ quanto dichiarano Luigi Marino della Segreteria Nazionale Ugl Metalmeccanici e Mauro Naddei, Segretario Provinciale UglM Caserta per i quali, “in particolare, su 289 dipendenti dislocati tra Caserta, Marcianise e Napoli, nel 2021 si è registrato un utilizzo medio delle cassa integrazione nell’arco dell’anno passato dal 50% al 30% delle ore lavorabili. L’obiettivo per il primo quadrimestre 2022, è ridurre tale percentuale a meno del 20% attraverso le attività per clienti. E’ stato presentato dall’azienda – proseguono i sindacalisti - un quadro di miglioramento della situazione occupazionale che occorre approfondire, anche alla luce degli annunci sulla possibilità di giovarsi delle risorse regionali per la formazione. Per l’Ugl, fondamentale è che l’azienda illustri il piano industriale, dimostrando che le attività formative siano funzionali agli sviluppi occupazionali attesi. Solo così si potrà vedere uno spiraglio in questa situazione di impasse - concludono Marino e Naddei – in attesa di un prossimo incontro previsto prima della primavera”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, capogruppo in C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|