-->
La voce della Politica
| Occupazione Val d'Agri: incontro tra Regione e sindacati |
|---|
9/11/2021 | Si è appena conclusa la riunione in Regione, in presenza dell'assessore Cupparo, del sindaco Cicala in qualità di rappresentante dei sindaci della Val d'Agri. È stato un lungo e intenso confronto sulle problematiche fondamentali dell'occupazione. Il sindacato, nel ripercorrere la realtà della cose, ha ribadito in modo chiaro ad Eni e alla politica regionale che ha condiviso pienamente l'impostazione sindacale, l'obbligo da parte di Eni di rispettare le regole a partire dal patto di sito, ma più complessivamente il patto sociale che significa da parte di Eni, rispettare i livelli occupazionale in essere all'interno del centro olio di Viggiano.
Non è accettabile l'impostazione di Eni che ha dichiarato che le gare a partire da quella della Maersk sono strutturate con la riduzione delle attività. E questo significa non rispettare gli impegni assunti dalla stessa con il territorio e al fine del mantenimento dei livelli occupazionali (clausola sociale) l"esigibilità della clusterizzazione dei contratti nazionali di lavoro così come definito in Confindustria.
Il tavolo è stato aggiornato alle prossime ore affinché Eni possa dare una risposta alla richiesta sindacale (e sostenuta dalla politica) nel ripristino delle attività legate ai 275 lavoratori.
FIM FIOM UILM |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''
Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.
Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete
La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci
Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura
La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima
L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|