-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: Liquidazione e scioglimento Consorzio Potenza, ritardi inspiegabili e gravi inadempienze

8/04/2021

“Quale sia, oggi, lo stato di attuazione della Legge Regionale n. 7/2021, che attende ancora il benessere del Governo centrale, con la quale il Consiglio Regionale ha approvato - oltre un mese fa - la liquidazione del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza e la conseguente costituzione della API-Bas SpA, è oggetto di una interrogazione a risposta immediata al Presidente Bardi, che ho protocollato questa mattina. Non si conoscono, infatti, le motivazioni per cui non si è ancora dato corso alla delibera di giunta n. 151/2021, formalizzando ufficialmente l’incarico al liquidatore Prof. Dott. Giuseppe Fasana, pertanto chiediamo e con urgenza, di sapere se esistono criticità riguardo la nomina stessa. Si è lasciato da quasi due mesi senza governo il CSI, diventato ulteriormente inadempiente su alcuni obblighi e allo sbando. Il Presidente Bardi e la sua maggioranza di centro destra/Lega rendano pubblicamente noti, in sede di commissione o nell'assise regionale quali, tra gli adempimenti amministrativi dovuti per legge, risultano ancora sospesi e se vi sono istanze da parte di aziende che necessitano necessariamente di approvazione da parte del Consorzio industriale in termini di richieste di nulla-osta, varianti, subentri, ecc…”



Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva.



“Non essendoci stata una ulteriore proroga - prosegue Luca Braia - è noto che dal 14 febbraio scorso il Commissario straordinario del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza, Dott. Francesco Pagano, abbia comunicato al Presidente - e senza riscontri - di aver concluso definitivamente le proprie funzioni. Il Consorzio, quindi, da oltre 50 giorni è rimasto colpevolmente senza governo e senza guida amministrativa, impossibilitato quindi - tra l'altro - a fornire risposte alle eventuali istanze o ingiunzioni delle Aziende e ai non pochi adempimenti dovuti per legge.



E’ un grave vuoto amministrativo che va ad aggravare la già compromessa situazione del Consorzio industriale, abbandonato al suo destino insieme ai dipendenti, alle imprese creditrici e ai professionisti, alcuni dei quali prossimi al fallimento. Si accumulano ulteriori ritardi proprio in un momento di crisi - aumentato anche dalla pandemia - in cui la tempistica e la rapidità sarebbero, invece, questioni vitale per affrontare le problematiche legate alla liquidazione. Parliamo di mesi di stipendio dei lavoratori, dei crediti dei diversi fornitori, oltre che del piano di trasferimento per la ricollocazione del personale interno, previsto dal disciplinare allegato alla DGR 151/2021.



Nella seduta del 3 marzo 2021, ricordiamo, la maggioranza in Consiglio Regionale, nonostante la nostra ferma opposizione e nonostante i giudizi negativi dell'ufficio legislativo regionale e di tutte le associazioni datoriali e sindacali, ha approvato la Legge Regionale n. 7 avente come oggetto lo “Scioglimento del Consorzio Industriale della Provincia di Potenza e costituzione della Società Aree Produttive Industriali Basilicata S.p.A” La Giunta Regionale avrebbe dovuto contestualmente nominare un liquidatore per avviare immediatamente le procedure di liquidazione e costituire entro 30 giorni la S.p.A. denominata “Aree Produttive Industriali Basilicata S.p.A.”



Ciò è avvenuto, invece, con 20 giorni di ritardo, attraverso la DGR n. 151 del 12/03/2021 che nominava Giuseppe Fasana. Risulta che, ad oggi, il Dott. Fasana non abbia ancora accettato, in attesa della documentazione necessaria alle sue opportune valutazioni riguardo la nomina. Verrebbe da chiedersi se il “nominato” attraverso la DGR n. 151 ne avesse ricevuto almeno informazione preventiva. Avevamo perfettamente ragione a nutrire perplessità nel metodo e nel merito e oggi è tutto il mondo delle imprese e la comunità lucana a pretendere almeno chiarezza.



L'EGRIB ha decretato il trasferimento degli impianti e delle reti a Acquedotto Lucano, quale gestore unico, il 12 marzo scorso, contestualmente come prevedeva la legge. Rimane il dubbio rispetto alle risorse economiche attraverso cui svolgerà tale compito. Nel bilancio non sappiamo se è prevista una quota aggiuntiva ai 20 milioni di euro annualmente trasferiti dalla Regione ad Acquedotto Lucano, in attesa dell'adeguamento delle tariffe che Egrib dovrà calcolare e ufficializzare, speriamo al più presto.



La verità è che a distanza di due mesi non risulta ancora formalizzato l’incarico al Dott. Fasana. Leggendo la DGR i termini Commissario liquidatore e liquidatore sono usati indifferentemente, generando ulteriore confusione sul dare corso ed efficacia alla nomina stessa, con le dovute dichiarazioni di assenza di conflitto di interessi, cause di incompatibilità o inconferibilità dell’incarico. Non si prevede, sempre in DGR, alcun termine per la accettazione dell’incarico stesso.



Presidente Bardi - conclude il Consigliere Braia - chiediamo di avere notizie chiare e, soprattutto, di agire al meglio e in fretta a tutela dei lucani e delle lucane. Su questo, come su altri temi vitali per l’economia, la Basilicata non ha più tempo da perdere. Continuano ad essere tante le occasioni che rischiamo di perdere, anche a causa di provvedimenti al limite della legittimità, che spesso sconfortano ulteriormente la nostra comunità regionale.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua

31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre''

"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua

31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”

“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo