-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L'appello dei sindaci per salvare 'i gioielli turistici d'Italia'

13/05/2020

28 sindaci di piccoli comuni italiani scrivono al Governo un accorato appello: “Salvate i gioielli turistici d’Italia, siamo in ginocchio. A rischio la tenuta sociale e il patrimonio culturale”. Tra i firmatari Franco Fiore sindaco del comune di san Severino Lucano.
«Le nostre entrate sono ai minimi, è a rischio la tenuta sociale ed economica dei nostri territori, tanto da minacciare gli stessi servizi essenziali» scrivono i sindaci: «Sappiamo già che non troveremo nei nostri bilanci le risorse per far fronte alla riduzione delle entrate di parte corrente, che vanno dal 20% fino al 50% in alcuni casi». «A rischio – aggiungono – è anche la cura del nostro straordinario patrimonio artistico, culturale, monumentale, architettonico, che è patrimonio di tutta Italia».
Tra le altre richieste, nell’appello i 28 sindaci chiedono al Governo la «possibilità di attingere non solo all’avanzo di amministrazione di parte libera e destinata, ma anche a quello vincolato per affrontare con tutti gli strumenti la crisi in atto»; e ancora, «possibilità di trattenere il gettito IMU destinato allo Stato e di stabilire una ‘soglia di solidarietà’ al Fondo per lo sviluppo e la coesione, oltre la quale bloccare il contributo dei singoli comuni» oltre a norme per la pace sociale su affitti commerciali e riduzione della Tari». Chiedono «un fondo speciale che copra, almeno in parte, la riduzione delle entrate direttamente connesse con il turismo» e «per garantire un minimo di liquidità per farci trovare in piedi quando i flussi turistici ripartiranno». E’ questo l’appello ‘per salvare i gioielli turistici d’Italia’ che spiega Fiore insieme 28 sindaci abbiamo rivolto al Governo noi siamo piccoli comuni a forte vocazione turistica e ora «in ginocchio» a causa dell’emergenza Coronavirus.
Al Governo, dice ancora Fiore, “chiediamo di non lasciarci soli. Noi non avremo la possibilità, con i nostri soli bilanci di far fronte alle esigenze, ai bisogni e alle richieste della nostra gente. Siamo pronti ad essere protagonisti di un nuovo turismo più sostenibile, attento e consapevole, accogliente e soprattutto con la massima sicurezza nel rispetto delle norme imposte dal coronavirus».”.
Insieme a San Severino Lucano hanno firmato l’appello i sindaci lucani di Valsinni e Guardia Perticara e poi: San Gimignano (Siena), Montalcino (Siena), Greve in Chianti (Firenze), Barolo (Cuneo), Barbaresco (Cuneo), Montepulciano (Siena), Pollica (Salerno), Volterra (Pisa), Positano (Salerno), Porto Venere (La Spezia), Amalfi (Salerno), San Vincenzo (Livorno), Pienza (Siena), Portofino (Genova), Otranto (Lecce), Iseo (Brescia), Diamante (Cosenza), Città della Pieve (Perugia), Pula (Cagliari), Cabras (Oristano), Castelsardo (Sassari), Malfa Isola di Salina (Messina), San Vito di Cadore (Belluno), Castiglion dei Pepoli (Bologna), Gibellina (trapani).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori

E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Cosa debba “monit...-->continua

12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro

Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua

12/09/2025 - Garante dei detenuti e delle vittime di reato Silletti, In ricordo di Elisa Claps

"In questa giornata ricorre la scomparsa di Elisa Claps e il tragico epilogo di una vicenda che ha segnato in modo indelebile la coscienza della nostra comunità. La sua memoria continua a interrogarci, chiedendoci di non dimenticare, di non fermarci, di contin...-->continua

12/09/2025 - Il Prefetto Campanaro accoglie il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza

Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo di Governo, la visita istituzionale del Colonnello Massimiliano Tibollo che, da ieri, è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza.
Nato a Foggi...-->continua

12/09/2025 - Sindaco Aliano chiarisce su incontro con direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo

Il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, spiega che “l'incontro avuto nei giorni scorsi con la direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo era finalizzato a promuovere la cultura e il turismo locale, senza alcuna intenzione di prendere posizione s...-->continua

12/09/2025 - La Madonna di Loreto accolta dagli operatori del 118 della Basilicata

Attimi di commozione e preghiera per gli operatori del Dipartimento di Emergenza
Urgenza 118 della Asp Basilicata che ha accolto la sacra effige della Madonna di Loreto.
Partita dall’Azienda Ospedaliera Regionale e diretta all’Istituto Don Uva, la stat...-->continua

12/09/2025 - Gli auguri di Bardi agli studenti lucani

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha voluto rivolgere un pensiero a tutti gli studenti lucani in occasione dell’inizio dell’anno scolastico previsto per il 15 settembre 2025.
“C’è sempre un’emozione speciale dietro il suono della campanel...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo