-->
La voce della Politica
Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro |
---|
12/09/2025 | Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabile Enlarged Europe & European Brands di Stellantis, secondo cui gli obiettivi fissati dall’UE per il 2030 e il 2035 “non sono più raggiungibili”, aprono scenari di forte riflessione. A queste si aggiunge l’annuncio del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha confermato per ottobre la riconvocazione del tavolo sull’automotive “per aggiornare sui dati relativi a Stellantis e alla filiera della componentistica”. In questo contesto, dalla riunione odierna della Commissione Europea è emerso che le vendite di automobili nell’Unione sono in calo, l’occupazione nel settore continua a diminuire e i costruttori europei hanno chiesto maggiore flessibilità, soprattutto in relazione alla scadenza del 2035, anno in cui – secondo le decisioni già assunte dall’UE – non sarà più consentita la vendita di auto con motore a benzina o diesel.
Un confronto che certamente avrà tenuto conto anche delle parole pronunciate nei giorni scorsi dalla presidente Ursula von der Leyen: “Qualunque cosa accada, il futuro è elettrico e l’Europa ne farà parte. Il futuro delle auto, e le auto del futuro, devono essere prodotte in Europa”. Un segnale importante per il settore.
Per Evangelista, è positivo che si continui a sostenere con forza anche l’elettrico, come stiamo facendo anche in Basilicata. Serve però un giusto equilibrio che tenga insieme lavoro, occupazione e tutela dell’ambiente, perché in questo momento il prezzo più alto lo stanno pagando i lavoratori e le aziende dell’indotto di Melfi, in una transizione verso una mobilità verde e sostenibile. È fondamentale che l’Europa sviluppi una propria produzione di auto elettriche e non lasci questo primato esclusivamente alla Cina. In questo scenario, lo stabilimento Stellantis di Melfi può e deve fare la differenza.
“Alla luce di dati poco incoraggianti, di scenari incerti e delle nuove possibili decisioni – continua Evangelista – diventa sempre più urgente chiarire gli impegni del Piano Italia e le eventuali revisioni, a partire dal progetto dello stabilimento di Melfi”.
Come Fim Cisl Basilicata – sottolinea il segretario – ribadiamo che Melfi è il laboratorio delle auto elettriche e ibride. Oggi assistiamo a un rallentamento e a un ripensamento del processo di elettrificazione, ma confidiamo in una rimodulazione coerente con la realtà produttiva e di mercato: bisogna comunque andare avanti. Lo stabilimento di Melfi, infatti, ha tutte le potenzialità per gestire anche le nuove motorizzazioni che potranno affiancarsi ai modelli già programmati.
Abbiamo milioni di automobili ormai datate: serve una spinta concreta al rinnovo del parco circolante, con incentivi che permettano alle famiglie di acquistare nuove vetture a costi accessibili. Un piano di questo tipo favorirebbe il rilancio dell’industria nazionale, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento. Parallelamente, i costi elevati dell’elettricità e dell’energia devono diminuire in modo significativo, perché incidono direttamente sull’attrattiva e sull’accessibilità della mobilità elettrica per i consumatori.
Tutto ciò significherebbe rafforzare la produzione e conquistare nuove quote di mercato. Intanto l’attenzione è rivolta alla nuova Jeep Compass elettrica e ibrida, il cui lancio ufficiale previsto a ottobre rappresenterà il primo vero passo per il rilancio dello stabilimento di Melfi – conclude Evangelista. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Cosa debba “monit...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Garante dei detenuti e delle vittime di reato Silletti, In ricordo di Elisa Claps
"In questa giornata ricorre la scomparsa di Elisa Claps e il tragico epilogo di una vicenda che ha segnato in modo indelebile la coscienza della nostra comunità. La sua memoria continua a interrogarci, chiedendoci di non dimenticare, di non fermarci, di contin...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Il Prefetto Campanaro accoglie il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo di Governo, la visita istituzionale del Colonnello Massimiliano Tibollo che, da ieri, è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza.
Nato a Foggi...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Sindaco Aliano chiarisce su incontro con direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo
Il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, spiega che “l'incontro avuto nei giorni scorsi con la direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo era finalizzato a promuovere la cultura e il turismo locale, senza alcuna intenzione di prendere posizione s...-->continua |
|
|
12/09/2025 - La Madonna di Loreto accolta dagli operatori del 118 della Basilicata
Attimi di commozione e preghiera per gli operatori del Dipartimento di Emergenza
Urgenza 118 della Asp Basilicata che ha accolto la sacra effige della Madonna di Loreto.
Partita dall’Azienda Ospedaliera Regionale e diretta all’Istituto Don Uva, la stat...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Gli auguri di Bardi agli studenti lucani
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha voluto rivolgere un pensiero a tutti gli studenti lucani in occasione dell’inizio dell’anno scolastico previsto per il 15 settembre 2025.
“C’è sempre un’emozione speciale dietro il suono della campanel...-->continua |
|
|
|