-->
La voce della Politica
M5S: 'La Regione stia vicina alle famiglie con minori autistici' |
---|
4/05/2020 | La nostra vita è stata completamente stravolta negli ultimi due mesi dall’arrivo del coronavirus. Già da oggi, primo giorno della cosiddetta “Fase 2”, inizieremo a sperimentare cambiamenti significativi nelle nostre abitudini e oggetti come mascherine e guanti diventeranno parte integrante del nostro quotidiano.
Per molte altre persone, tuttavia, non saranno sufficienti mascherine e guanti per continuare a convivere con l’emergenza e per ritornare a un minimo di normalità. Pensiamo alle famiglie con minori affetti da gravi disturbi dello spettro autistico; questi ragazzi, avendo patito un profondo ridimensionamento del consueto spazio di apprendimento e di interazione, a seguito dell’emergenza pandemica da Covid-19, e avendo perso le proprie abitudini, hanno manifestato stati di ansia, comportamenti problematici e, in alcuni casi, aggressivi anche nei confronti dei propri familiari.
Come riportato dall’Osservatorio Nazionale Autismo ISS attraverso le Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2, in conseguenza delle misure adottate per il contenimento della pandemia, difatti, è venuta meno la possibilità di mantenere i contesti e le routine quotidiane. La necessità di cadenzare la proprie giornate secondo uno schema routinario rappresenta, infatti, uno degli specifici fattori di vulnerabilità per le persone con disturbi nello spettro autistico.
Ci sono giunte numerose segnalazioni da parte di famiglie che si sentono abbandonate dalle istituzioni lucane, situazione aggravata dal fatto che in Basilicata non vi sono centri diurni specializzati nell'autismo che possano supportare le famiglie nei periodi in cui la scuola è chiusa e provvedere alle cure di queste persone dopo la dipartita dei genitori, dei parenti o dei congiunti che li accudiscono (il “dopo di noi”). Oltre alla mancanza di centri di riferimento per l’autismo, come da tempo segnalato dall’Associazione Lucana Autismo (ALA), mancano i servizi essenziali per le famiglie e non esistono figure professionali formate tramite tirocini riconosciuti nei centri nazionali. Sono le associazioni che portano avanti, con enormi difficoltà, le richieste delle famiglie che, da sole, non hanno né mezzi né conoscenze adeguati.
Le attuali misure di sostegno alle famiglie, sia nazionali (indennità di accompagnamento nel 2020 pari a poco più di 520 euro mensili) che regionali (L.R. 24/12/2008, n. 33 che riconosce un contributo ai portatori di svantaggio psicofisico che si avvalgono dei metodi Doman, Vojta, Fay e Aba), non sono sufficienti.
Con la D.G.R. n. 1322/2018 la Giunta regionale della Basilicata ha rispettivamente recepito l’aggiornamento delle “Linee di Indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nei Disturbi dello Spettro Autistico" e impegnato le Aziende Sanitarie Locali - ASP e ASM - a mettere in atto gli specifici indirizzi operativi indicati nel documento di Aggiornamento delle Linee di Indirizzo, attraverso la predisposizione di un Piano operativo regionale.
Queste famiglie meritano un segnale e soprattutto un supporto effettivo da parte della Regione Basilicata. Per questo motivo, abbiamo scritto all’assessore Leone per conoscere come si intende dare a questi nuclei familiari un sostegno concreto soprattutto in questa fase emergenziale, con l’auspicio che, anche quando l’urgenza sarà rientrata, queste famiglie non siano nuovamente abbandonate all’estrema difficoltà delle sole cure parentali e domestiche.
Leggi interrogazione
Gianni Perrino
Carmela Carlucci
Gianni Leggieri
Movimento 5 Stelle Basilicata - Consiglio Regionale |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Cosa debba “monit...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Garante dei detenuti e delle vittime di reato Silletti, In ricordo di Elisa Claps
"In questa giornata ricorre la scomparsa di Elisa Claps e il tragico epilogo di una vicenda che ha segnato in modo indelebile la coscienza della nostra comunità. La sua memoria continua a interrogarci, chiedendoci di non dimenticare, di non fermarci, di contin...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Il Prefetto Campanaro accoglie il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo di Governo, la visita istituzionale del Colonnello Massimiliano Tibollo che, da ieri, è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza.
Nato a Foggi...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Sindaco Aliano chiarisce su incontro con direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo
Il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, spiega che “l'incontro avuto nei giorni scorsi con la direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo era finalizzato a promuovere la cultura e il turismo locale, senza alcuna intenzione di prendere posizione s...-->continua |
|
|
12/09/2025 - La Madonna di Loreto accolta dagli operatori del 118 della Basilicata
Attimi di commozione e preghiera per gli operatori del Dipartimento di Emergenza
Urgenza 118 della Asp Basilicata che ha accolto la sacra effige della Madonna di Loreto.
Partita dall’Azienda Ospedaliera Regionale e diretta all’Istituto Don Uva, la stat...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Gli auguri di Bardi agli studenti lucani
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha voluto rivolgere un pensiero a tutti gli studenti lucani in occasione dell’inizio dell’anno scolastico previsto per il 15 settembre 2025.
“C’è sempre un’emozione speciale dietro il suono della campanel...-->continua |
|
|
|