-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Movimento Culturale “ Lavoro e Sviluppo per la Basilicata “ su università medicina in Basilicata

9/04/2020

Quale Coordinatore del Movimento Culturale “ Lavoro e Sviluppo per la Basilicata “ ho letto e molto apprezzato , sicueamente anche a nome dell'intero Movimento e per esso del suo Presidente Donato Covella, l'intervista che il Prof. Mario Capunzo – Ordinario di Igiene dell'Universita di Salerno – ha rilasciato al quotidiano La Nuova del Sud, attraverso cui richiama il lavoro che insieme abbiamo fatto nel tentativo di stimolare le Istituzioni preposte, a partire dal Ministero dell'Istruzione, per la realizzazione in Basilicata della Facoltà di Medicina.
Un sogno che per primo fu proposto dall'indimenticabile e compianto Dr. Ignazio Olivieri e fatto successivamente ed immediatamente proprio dal Movimento che, nel tempo, si è industriato per cercare di dargli gambe e concretezza, riscontrando, putroppo, grande difficoltà, anche nella semplice interlocuzione , se si esclude l'Ordine dei Medici di Potenza che, unitamente al Sindacato CISL Regionale Lucano, se ne fece anch'esso portavoce.
Tanto puntualizzato ci è semplice oggi rimarcare quanto utile , specie nella presente difficile congiuntura, poteva essere siffatta Facoltà, non solo per il supporto che andava a determinare verso il Sistema Sanitario Lucano, ma nel rafforzamento delle Strutture Operative esistenti, oltre che nell'indirizzo per un migliore e più efficace intervento
Ovviamente, non posso esimermi dal sottolinerae il puntuale ed efficace quadro che il Prof. Capunzo ha delineato circa le modalità per una opportuna organizzazione interventistica, specie per una realtà quale la nostra, fatta di numeri relativamente modesti, stante la popolazione residente; realtà che a buon ragione potrebbe essere fatta equivalere ad una sorta di “ realtù pilota “, sia per contenere il contagio che per attrezzarne le difese.
Infine, se per per l'epidemia del COVID 19 in atto ci si deve necessariamente rimettere al senso di responsabilità ed alla professionalità delle Autorità prposte, per quanto attiene l'insediamenta della Facoltà di Medicina, spesso sollecitata, presso l'Università di Basilicata, torneremo più agguerriti e determinati di prima, per richiederlo a gran voce, convinti come siamo e come stiamo verificando che la Salute del Cittadino viene prima di ogni altra esigenza o necessità.
Una motivazione ulteriore, perchè tutto ciò accada e non venga vanificato, ci viene dall'emanazione del Decreto 989/2019 del MIUR, che ne prevede la modalità istitutiva, ottenuto proprio grazie al pressing del Movimento, che ha avuto il Prof. Capunzo quale ispiratore e il Sen. Saverio D'Amelio- Presidente Onorario del Movimento- quale valido suppor

Antonio Papaleo
( Coordinatore del Movimento )



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo