-->
La voce della Politica
M5S:il Viceministro Sileri avrebbe potuto ascoltare altre voci |
---|
8/04/2020 | Il Viceministro della Salute, Sileri, nel corso della giornata di ieri, è giunto in Basilicata e ha incontrato la Giunta Regionale lucana. Ha poi visitato l'ospedale San Carlo di Potenza e, prima di partire, ha rilasciato una lunga intervista per la gran parte condivisibile. Peccato, però, che ad un certo punto abbia definito la gestione dell'emergenza da parte della task force regionale, “ottima”. Questo aggettivo ha avuto l'effetto di un pugno in pieno volto per molti cittadini lucani. All'improvviso, quelle che erano state dichiarazioni misurate e condivisibili hanno cominciato a sfumarsi e a scomparire sotto l'enorme impatto di quel maglio.
Come è possibile definire, infatti, “ottima” una gestione dell’emergenza Covid-19 che ha lasciato trascorrere un intollerabile lasso di tempo per somministrare e processare un tampone a cittadini che poi sono risultati positivi al virus, alcuni dei quali, purtroppo, oggi non sono piú tra noi? Come può essere reputata ottima una gestione che il giorno prima annuncia l’attivazione di nuovi laboratori per il processamento dei tamponi e nei giorni immediatamente successivi ne processa addirittura in quantità inferiori? Come può ritenersi “ottima” una gestione della pandemia che non è in grado di comunicare ai propri cittadini che fine facciano i dispositivi di sicurezza individuale (DPI, mascherine, guanti, ecc.) consegnati alla Regione Basilicata dalla Protezione Civile Nazionale, mentre chi si sporca le mani tutti i giorni (come i medici di base e di famiglia) ne lamenta la scarsità, se non la totale mancanza? Ecco, gentile Viceministro, Sileri: noi capiamo che in questo momento non serva a nessuno gettare benzina sul fuoco e lo dimostrano i nostri atti e le nostre proposte presentate nell’ultimo mese. Tutto il nostro lavoro è finalizzato a cercare di dare una mano al governo regionale per ridurre al minimo le evidenti (e talvolta drammatiche) criticità che si sono palesate nella gestione a livello regionale della pandemia. Ma Bardi e la sua Giunta non ci hanno finora degnato di alcuna attenzione. Alla luce di tanto, per favore, Sig. Viceministro, proprio per scoraggiare becere strumentalizzazioni politiche, sarebbe opportuno evitare di pronunciare affermazioni che definire incaute e ardite appare voler ricorrere ad un eufemismo. Caro Ministro, noi continuiamo a restare a casa: per cui la prossima volta - se lo ritiene - bussi pure alle nostre porte. Saremo lieti di farle ascoltare altre voci e rappresentarle altre visioni della realtà sulla gestione dell’emergenza Covid-19 in Basilicata.
I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle della Basilicata
Giovanni Perrino
Gianni Leggieri
Carmela Carlucci
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|