-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coronavirus: coldiretti, scorte in dispensa per 4 lucani su 10

14/03/2020

In questi giorni di emergenza Coronavirus quasi 4 lucani su 10 (38%) hanno fatto scorte di prodotti alimentari e bevande per il timore ingiustificato di non trovali più disponibili sugli scaffali di negozi, supermercati e discount. Il dato emerge dalla prima indagine Coldiretti/Ixè su “La spesa degli italiani al tempo del coronavirus”. Le raccomandazioni a rimanere in casa da parte dell’autorità sanitarie e del Governo sono stati raccolti dalla popolazione con ben il 43% degli cittadini che ha tagliato le uscite anche per andare a fare la spesa, che - sottolinea Coldiretti Basilicata - rimane peraltro tra i comportamenti consentiti. “Quasi un lucano su 3 (30%) – spiega la confederazione agricola di Basilicata – si aspetta che l’emergenza duri almeno fino a Pasqua mentre il 46% pensa che dovremo fare i conti con il virus almeno fino all’estate, un 7% fino al prossimo autunno e infine i più pessimisti (5%) pensano che durerà per tutto l’anno mentre non si pronuncia il 12% della popolazione. Una situazione che – continua l’organizzazione agricola – ha cambiato in parte anche le modalità della spesa con l’11% che ha aumentato l’on line mentre il 7% si è rivolto con maggiore frequenza ai servizi di consegna a casa. “ Anche in questa occasione - sottolinea Antonio Pessolani, presidente Coldiretti Basilicata – l’invito è quello di preferire il Made in Basilicata, difendere il territorio, l’economia e il lavoro. Un obiettivo sostenuto dalla grande maggioranza dei consumatori (82%) che è d’accordo sul fatto che in questa fase è importante acquistare prodotti locali per tutelare una filiera agroalimentare che dal campo alla tavola garantisce il lavoro a miglia di perone”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/07/2025 - Fondazione Leonardo Sinisgalli, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione

Nel corso dell’assemblea dei Soci Fondatori e Sostenitori della Fondazione Leonardo Sinisgalli, svoltasi nei giorni scorsi presso la sede del Consiglio regionale della Basilicata a Potenza, sono stati nominati i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione che guideranno l’...-->continua

9/07/2025 - Paterno: il Comune ripropone il 'Bonus nascite'

Considerato l’ampio gradimento per il ‘Bonus nascite’, registratosi tra la comunità del centro valdagrino l’anno scorso, l’Amministrazione comunale ha pensato di riproporre anche quest’anno la misura, utilizzando fondi rinvenienti dai proventi del Programma Op...-->continua

9/07/2025 - Piano del Parco del Pollino, Morea: 'Bussola per politiche pubbliche'

«Dopo anni di attesa, il Parco Nazionale del Pollino ha finalmente il suo nuovo Piano. Un passaggio fondamentale, approvato ieri dal Consiglio Regionale, che restituisce al più grande Parco d’Italia uno strumento di governo capace di delinearne con chiarezza m...-->continua

9/07/2025 - Piano Parco Pollino, Lacorazza: Fondamentale il nostro contributo

“Se il Consiglio regionale dell’11 febbraio 2025 avesse approvato la DGR n.735/2024 licenziata a maggioranza dalla III Commissione del 5 febbraio il dispositivo avrebbe previsto l’espressa deroga al limite dei 10 MW previsto dal Piano del Parco del Pollino. No...-->continua

8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti

Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Ta...-->continua

8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina

Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua

8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità

“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo