-->
La voce della Politica
| Caccia, via libera al transito nel Parco dell’Appennino Lucano |
|---|
26/11/2019 | Ai cacciatori ed ai residenti saranno rilasciate le necessarie autorizzazioni nelle more dell’acquisizione del parere richiesto al Ministero dell’Ambiente sull’interpretazione di una norma
Nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese ai cacciatori ed ai residenti possessori di porto di fucili sarà consentito il transito, che dovrà avvenire senza alcuna sosta, per raggiungere le aree dove è consentito l’esercizio venatorio.
Lo annunciano gli assessori all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Basilicata, Francesco Fanelli e Gianni Rosa, dopo la riunione operativa tenuta nei giorni scorsi presso la sede del Dipartimento Agricoltura con il sub-commissario dell’Ente Parco Giuseppe Priore.
Le necessarie autorizzazioni saranno rilasciate nelle more dell’acquisizione del parere richiesto al Ministero dell’Ambiente sull’interpretazione della norma contenuta nell’art. 3 lett. F del D.P.R. 08.12.2007 relativamente al punto “fatto salvo quanto previsto dall’21, comma 1, lettera g) della Legge 11 febbraio 1992, n. 157”, ovvero sulla possibilità di trasportare armi scariche ed in custodia attraverso il Parco.
“È giunto il momento - afferma Rosa - che le aree protette vengano vissute non più come mero vincolo ma come zone da salvaguardare in un contesto di sviluppo sostenibile. I Parchi devono essere rilanciati quali territori protetti ma fruibili. Per questo è indispensabile una sinergia tra conservazione e protezione dell’ambiente da un lato e sviluppo rispettoso del nostro patrimonio naturalistico dall’altro”.
A parere di Fanelli “l’attività venatoria, una delle attività maggiormente regolamentate in Italia, coniuga in sé la possibilità di sviluppo economico sostenibile con il controllo ambientale che solo chi vive la natura può effettuare. Stiamo cercando di consentire a tutti di usufruire del nostro patrimonio, nel rispetto dell’ecosistema”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|