-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Caccia, via libera al transito nel Parco dell’Appennino Lucano

26/11/2019

Ai cacciatori ed ai residenti saranno rilasciate le necessarie autorizzazioni nelle more dell’acquisizione del parere richiesto al Ministero dell’Ambiente sull’interpretazione di una norma
Nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese ai cacciatori ed ai residenti possessori di porto di fucili sarà consentito il transito, che dovrà avvenire senza alcuna sosta, per raggiungere le aree dove è consentito l’esercizio venatorio.
Lo annunciano gli assessori all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Basilicata, Francesco Fanelli e Gianni Rosa, dopo la riunione operativa tenuta nei giorni scorsi presso la sede del Dipartimento Agricoltura con il sub-commissario dell’Ente Parco Giuseppe Priore.
Le necessarie autorizzazioni saranno rilasciate nelle more dell’acquisizione del parere richiesto al Ministero dell’Ambiente sull’interpretazione della norma contenuta nell’art. 3 lett. F del D.P.R. 08.12.2007 relativamente al punto “fatto salvo quanto previsto dall’21, comma 1, lettera g) della Legge 11 febbraio 1992, n. 157”, ovvero sulla possibilità di trasportare armi scariche ed in custodia attraverso il Parco.
“È giunto il momento - afferma Rosa - che le aree protette vengano vissute non più come mero vincolo ma come zone da salvaguardare in un contesto di sviluppo sostenibile. I Parchi devono essere rilanciati quali territori protetti ma fruibili. Per questo è indispensabile una sinergia tra conservazione e protezione dell’ambiente da un lato e sviluppo rispettoso del nostro patrimonio naturalistico dall’altro”.
A parere di Fanelli “l’attività venatoria, una delle attività maggiormente regolamentate in Italia, coniuga in sé la possibilità di sviluppo economico sostenibile con il controllo ambientale che solo chi vive la natura può effettuare. Stiamo cercando di consentire a tutti di usufruire del nostro patrimonio, nel rispetto dell’ecosistema”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo