-->
La voce della Politica
| Il presidente della Regione a Liberiamo il Futuro Cgil |
|---|
7/09/2019 | Autonomia differenziata, equa distribuzione tra Sud e Nord, ma anche petrolio e gestione delle risorse per lo sviluppo della Basilicata.
Sono questi i temi affrontati dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, intervenuto questa sera a Potenza all’iniziativa della Cgil “Liberiamo il futuro”.
“Sono convinto - ha detto Bardi - che la questione dell’autonomia differenziata debba essere affrontata insieme con i governatori del Mezzogiorno. Non ho mai detto di essere contrario, a condizione però, che si tramuti in un federalismo solidale con una ridistribuzione che non penalizzi le Regioni del Sud. Appena insediato ho avviato un’interlocuzione con i presidenti delle Regioni meridionali che intendo portare avanti e non abbandonare per rendere più forte il nostro meridione”.
“La Basilicata - ha continuato il presidente - ha risentito sicuramente della stagnazione dell’economia nazionale, però ha risorse importanti, come il petrolio, la Fiat, l’acqua e l’agricoltura. Il petrolio soprattutto è risorsa che abbiamo travato e che dobbiamo gestire tenendo conto della tutela della salute e dell’ambiente, valori non negoziabili. In questi giorni stiamo conducendo un’interlocuzione serrata con la Total per l’apertura del Centro di Tempa Rossa. L’accordo sarà concluso quando avremo la certezza di vantaggi concreti per la Basilicata. Pensiamo con i proventi del petrolio a un fondo strutturale che possa costituire la leva per uno sviluppo durevole della regione per tutelare le generazioni future. È a loro che dobbiamo pensare già da ora perché i giovani lucani trovino nella propria terra le condizioni per vivere un futuro dignitoso”.
Intendiamo mettere in campo anche incentivi per le aziende sia per quelle già insediate, sia per quelle che intendono insediarsi.
Il lavoro, il vero tema di oggi - ha continuato Bardi - sta a cuore a questa giunta regionale e alla maggioranza che rappresento. E’ assurdo che qui in Basilicata non si facciano concorsi. Dobbiamo dare le giuste opportunità ai lucani ed è questo il mio impegno . L’Ente Regione ha bisogno di nuove professionalità anche apicali anche per gestire e fare programmi. E’ un impegno che porterò avanti anche con il confronto con le forze datoriali e sindacali”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|