-->
La voce della Politica
Il presidente della Regione a Liberiamo il Futuro Cgil |
---|
7/09/2019 | Autonomia differenziata, equa distribuzione tra Sud e Nord, ma anche petrolio e gestione delle risorse per lo sviluppo della Basilicata.
Sono questi i temi affrontati dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, intervenuto questa sera a Potenza all’iniziativa della Cgil “Liberiamo il futuro”.
“Sono convinto - ha detto Bardi - che la questione dell’autonomia differenziata debba essere affrontata insieme con i governatori del Mezzogiorno. Non ho mai detto di essere contrario, a condizione però, che si tramuti in un federalismo solidale con una ridistribuzione che non penalizzi le Regioni del Sud. Appena insediato ho avviato un’interlocuzione con i presidenti delle Regioni meridionali che intendo portare avanti e non abbandonare per rendere più forte il nostro meridione”.
“La Basilicata - ha continuato il presidente - ha risentito sicuramente della stagnazione dell’economia nazionale, però ha risorse importanti, come il petrolio, la Fiat, l’acqua e l’agricoltura. Il petrolio soprattutto è risorsa che abbiamo travato e che dobbiamo gestire tenendo conto della tutela della salute e dell’ambiente, valori non negoziabili. In questi giorni stiamo conducendo un’interlocuzione serrata con la Total per l’apertura del Centro di Tempa Rossa. L’accordo sarà concluso quando avremo la certezza di vantaggi concreti per la Basilicata. Pensiamo con i proventi del petrolio a un fondo strutturale che possa costituire la leva per uno sviluppo durevole della regione per tutelare le generazioni future. È a loro che dobbiamo pensare già da ora perché i giovani lucani trovino nella propria terra le condizioni per vivere un futuro dignitoso”.
Intendiamo mettere in campo anche incentivi per le aziende sia per quelle già insediate, sia per quelle che intendono insediarsi.
Il lavoro, il vero tema di oggi - ha continuato Bardi - sta a cuore a questa giunta regionale e alla maggioranza che rappresento. E’ assurdo che qui in Basilicata non si facciano concorsi. Dobbiamo dare le giuste opportunità ai lucani ed è questo il mio impegno . L’Ente Regione ha bisogno di nuove professionalità anche apicali anche per gestire e fare programmi. E’ un impegno che porterò avanti anche con il confronto con le forze datoriali e sindacali”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|