-->
La voce della Politica
| Dissesto idrogeologico.Rospi:sono 12 interventi urgenti finanziati in Basilicata |
|---|
5/07/2019 | “Grazie a un provvedimento del Ministero dell’Ambiente sono stati finanziati 315 milioni di euro per 263 interventi urgenti sul dissesto idrogeologico in Italia, di cui 8,2 milioni in Basilicata. Risorse che andranno a finanziare progetti di mitigazione del rischio idrogeologico in 12 comuni della nostra Regione.” Lo dichiara l’Onorevole Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.
“I Comuni interessati sono i seguenti: Cirigliano, Corleto Perticara, Palazzo San Gervasio, Tito, Missanello, San Mauro forte, Roccanova, Maratea, Castelmezzano, Miglionico e Pietrapertosa“ Spiega il Deputato Pentastellato.
"L'Italia è il Paese più a rischio d'Europa: nel territorio italiano, secondo il rapporto 2018 dell'Ispra, 7.275 comuni, ovvero il 91% del totale, sono a rischio per frane e alluvioni. Ecco perché stiamo lavorando per mettere in sicurezza il Paese. Far ripartire questi cantieri significa non solo aumentare la sicurezza del territorio, ma anche sostenere l'economia dei territori e le imprese, creare lavoro e rilanciare aree che rischiano di essere abbandonate.
Il Governo da subito ha preso a cuore la cura del territorio, assicurando procedure snelle e finanziamenti adeguati. Infatti questa è solo la prima parte dei miliardi di euro che sono dedicati, nel bilancio dello Stato, al finanziamento di interventi su frane, fiumi a rischio alluvione ed a risolvere situazioni di rischio per le comunità locali.” Continua l’On. Rospi.
“Il nostro paese soffre terribilmente per decenni di incuria e cementificazione selvaggia, per questo il Governo da sempre sta investendo in prevenzione, manutenzione e mitigazione del rischio idrogeologico, cosa a cui non hanno pensato i governi passati.” Conclude il Deputato Rospi.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|