-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ospedali e Aree disagiate : presentata interrogazione Parlamentare

1/05/2019

Vista la discrezionalità regionale che ha creato macroscopiche diversità di organizzazione e di offerta dei servizi sanitari di emergenza urgenza, punti nascita, servizi territoriali, pronto soccorso, punti di primo intervento, servizi ospedalieri in aree periferiche e disagiate anche di stesse regioni, determinando di fatto disparità di trattamento che fanno venire meno l'uguaglianza sancita dall'articolo 32 della Costituzione, il Deputato Chiara Gagnarli ha presentato lo scorso 4 Aprile una Interrogazione Parlamentare a risposta scritta al Ministero della Salute. "Premesso che parte prevalente del territorio italiano (circa il sessanta per cento del territorio nazionale) è contraddistinta dalla presenza di piccoli Comuni, lontani dai servizi essenziali, quali scuola, sanità e mobilità, e la marginalizzazione di tali aree assume quindi rilevanza nazionale;

per tale motivo dal mese di settembre 2012 è stata avviata, dall'allora Ministro per la coesione, la costruzione di una strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne con il supporto di un comitato tecnico aree allo scopo costituito ed è stato redatto il documento relativo alla strategia nazionale delle aree interne, confluito nell'accordo di partenariato;

la strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne ha dunque il duplice obiettivo di adeguare la quantità e qualità dei servizi di istruzione, salute, mobilità e di promuovere progetti di sviluppo che valorizzino il patrimonio naturale e culturale di queste aree, puntando anche su filiere produttive locali;

dal punto di vista sanitario, le aree particolarmente disagiate dovrebbero essere tutelate attraverso il decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, che, all'allegato 1 punto 9.2.2, riferisce in merito alla rete dell'emergenza-urgenza ed, in particolare, dei presidi ospedalieri in zone particolarmente disagiate;

il Cisadep – Coordinamento italiano sanità aree disagiate e periferiche, che raggruppa i comitati che si battono per il diritto alla salute in queste aree della penisola, ha sollevato delle perplessità sul punto 9.2.2 in questione, sostenendo che affronta in maniera lacunosa e generica la questione dei presidi ospedalieri, lasciando ampia possibilità di libera interpretazione alle singole regioni in merito agli standard qualitativi, strutturali e tecnologici degli ospedali in tali aree;

la discrezionalità regionale ha creato macroscopiche diversità di organizzazione e di offerta dei servizi sanitari di emergenza urgenza, punti nascita, servizi territoriali, pronto soccorso, punti di primo intervento, servizi ospedalieri in aree periferiche e disagiate anche di stesse regioni, determinando di fatto disparità di trattamento che fanno venire meno l'uguaglianza sancita dall'articolo 32 della Costituzione –:

se e quali siano le iniziative in atto nell'ambito della Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne, in merito al riequilibrio dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali nelle aree periferiche, ultra-periferiche, particolarmente disagiate ed insulari del Paese;

se non ritenga opportuno promuovere un confronto in sede di Conferenza Stato-regioni allo scopo di correggere la situazione di disuguaglianza dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali in tali aree, anche attraverso una revisione del decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, che definisca puntualmente gli standard nazionali qualitativi, strutturali e tecnologici dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali in queste aree".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori

E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Cosa debba “monit...-->continua

12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro

Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua

12/09/2025 - Garante dei detenuti e delle vittime di reato Silletti, In ricordo di Elisa Claps

"In questa giornata ricorre la scomparsa di Elisa Claps e il tragico epilogo di una vicenda che ha segnato in modo indelebile la coscienza della nostra comunità. La sua memoria continua a interrogarci, chiedendoci di non dimenticare, di non fermarci, di contin...-->continua

12/09/2025 - Il Prefetto Campanaro accoglie il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza

Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo di Governo, la visita istituzionale del Colonnello Massimiliano Tibollo che, da ieri, è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza.
Nato a Foggi...-->continua

12/09/2025 - Sindaco Aliano chiarisce su incontro con direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo

Il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, spiega che “l'incontro avuto nei giorni scorsi con la direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo era finalizzato a promuovere la cultura e il turismo locale, senza alcuna intenzione di prendere posizione s...-->continua

12/09/2025 - La Madonna di Loreto accolta dagli operatori del 118 della Basilicata

Attimi di commozione e preghiera per gli operatori del Dipartimento di Emergenza
Urgenza 118 della Asp Basilicata che ha accolto la sacra effige della Madonna di Loreto.
Partita dall’Azienda Ospedaliera Regionale e diretta all’Istituto Don Uva, la stat...-->continua

12/09/2025 - Gli auguri di Bardi agli studenti lucani

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha voluto rivolgere un pensiero a tutti gli studenti lucani in occasione dell’inizio dell’anno scolastico previsto per il 15 settembre 2025.
“C’è sempre un’emozione speciale dietro il suono della campanel...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo