|
| Pergola fotovoltaica e “Affidopoli”: a Potenza doppio fronte di tensione politica e istituzionale |
|---|
15/11/2025 |
|  I Carabinieri del Reparto operativo di Potenza hanno acquisito gli atti relativi al procedimento amministrativo per l’installazione di una “pergola fotovoltaica” su un immobile intestato alla moglie del sindaco Vincenzo Telesca. La notizia è stata riportata da L’Altravoce – Il Quotidiano di Basilicata. Le dichiarazioni del primo cittadino, rilasciate alla TGR Basilicata, non si fanno attendere: “Ben venga che la magistratura faccia il suo corso”, afferma, ribadendo che la progettazione fu richiesta “nel rispetto delle norme” e supportata da due pareri, della Soprintendenza e del Genio Civile. “La richiesta di progettazione – ricorda Telesca – fu fatta nel rispetto delle norme che consentivano di realizzare un’opera del genere su un edificio non sottoposto a vincolo”. Il tema, già al centro di un’interrogazione del centrodestra in consiglio comunale, riguardava anche l’“idoneità estetica” della struttura, data la vicinanza al tempietto di San Gerardo. Telesca, come riportato ancora dalla TGR Basilicata, annuncia inoltre che nella prossima seduta risponderà a un’ulteriore interrogazione sull’affidamento diretto a una società di comunicazione per i lavori alla scuola “Leonardo Sinisgalli”. Parallelamente, il quotidiano torna sulla cosiddetta “Affidopoli”, relativa ad alcune commesse di Arpab, Acquedotto Lucano e Parco dell’Appennino Lucano a imprese attive in settori diversi. Sul tema si registra un duro confronto tra il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il consigliere di opposizione Angelo Chiorazzo. Bardi invita Chiorazzo a portare eventuali elementi concreti alle autorità competenti e rivendica trasparenza negli atti regionali. Chiorazzo replica ricordando il ruolo di controllo del Consiglio regionale, contestando atteggiamenti “paternalistici” e chiedendo massima chiarezza su iter e documentazione, sottolineando che la politica debba vigilare senza attendere i tempi della magistratura.
15/11/2025 - Bardi replica a Chiorazzo su “Affidopoli”
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |